Domenica 13 aprile alle 11 al Teatro Tor Bella Monaca nuovo appuntamento con le "Domeniche in musica" in collaborazione con il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma.
L'occasione è particolarmente gustosa, perché permette di riscoprire un musicista romano del '700, Filippo Ruge, che come compositore e flautista fu un beniamino dell'aristocrazia romana e anche di quegli ambienti ecclesiastici che conducevano una vita mondana ed erano molto sensibili ai piaceri della vita e quindi anche della musica.
La sua fama era tale che fu chiamato anche a Parigi, dove furono eseguiti con grande successo varie sue composizioni, tra cui un suo Concerto per flauto e una Sinfonia intitolata "La Tempesta", che si potranno riascoltare ora.
Sono in programma anche un curioso brano per due flauti intitolato "La quaglia" - viene infatti imitato il canto di questo uccello - e alcune arie per soprano, tra cui due con accompagnamento di chitarra, desunte da un'antologia intitolata "Al dessert": un titolo che fa intendere chiaramente quale fosse la destinazione "gastronomica" di queste musiche.
Ruge caratterizza sempre le sue composizioni con un vivace e vario repertorio di immagini sonore, gli attribuisce titoli originali e stravaganti e le correda di insolite indicazioni agli interpreti sul modo di eseguirle: «gustosello», «brillantino», «capriccioso», «posato assai» «grandioso», «piacevole», «modesto», «amoroso».

Ad eseguire ora le sue composizioni è un gruppo di musicisti di fama internazionale specializzati nella musica barocca, alcuni dei quali sono anche docenti al Conservatorio "Santa Cecilia", come Enrico Casularo (tra i primi a riscoprire Ruge e interprete dell'unica incisione delle sue Sonate per flauto traverso), Celestino Dionisi, Andrea Damiani e Angela Naccari. Insieme a loro alcuni dei migliori allievi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio romano e alcuni ospiti italiani e stranieri.

Filippo Ruge “romano”,
alla scoperta di un bizzarro e capriccioso musicista del ‘700,
con i flauti, le viole, i soprani e i corni da caccia
del Conservatorio "Santa Cecilia"

Informazioni, orari e prezzi

Ore 11.00

Info e prenotazioni:
06.2010579

Botteghino:
feriali ore 18-21.30
festivi ore 15-18.30

Biglietti 5 euro

Ufficio promozione:
ore 10-13.30 e 14.30-19
promozione@teatrotorbellamonaca.it
http://www.teatrotorbellamonaca.it
http://www.casadeiteatri.roma.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli