Dopo il grande successo riscosso sul palcoscenico della Rassegna Teatrale "Niente fischi!... Si recita!", c'è grande attesa nella Capitale per FILUMÈ di Mariella Pizziconi.
Lo spettacolo è un omaggio della regista ad uno dei capolavori di Eduardo de Filippo: "Filumena Marturano": la commedia italiana del dopoguerra più conosciuta e rappresentata all'estero.
Eduardo De Filippo scrisse la commedia in soli 12 giorni per la sorella Titina che la interpretò per la prima volta allo storico teatro Politeama di Napoli il 7 novembre del 1946.
"E figlie so' ffiglie… E so' tutte eguale…!" è una delle tante frasi diventate celebri grazie alle innumerevoli rappresentazioni registrate nel tempo: a teatro, al cinema e in televisione.
Basti solo ricordare "Matrimonio all'Italiana", il film diretto da De Sica con la celebre interpretazione del duo Loren/Mastroianni.

La storia è nota a tutti e ad essa è ispirata la trasposizione teatrale diretta dalla Pizziconi.
Filume' e Dummi', un tempo si sono amati, ma la vita è passata sopra di loro come un ciclone, sconvolgendo anche il vissuto di coloro che gli sono stati accanto. Torneranno insieme, ma solo dopo un percorso molto doloroso.
Sul palco, lo spettacolo "vive" grazie a due spazi scenici separati, ma complementari: quello recitativo, interpretato da Marina Vitolo e Gerardo La Barbera e quello musicale, affidato a Simona Ciammaruconi (voce) e Giovanni Iannoni (chitarra) che, con il loro talento, riproporranno al pubblico alcune fra le più note e struggenti melodie del repertorio musicale napoletano.

FILUMÈ
Spettacolo teatrale con Marina Vitolo e Gerardo La Barbera

Adattamento e regia di Mariella Pizziconi
Voce di Simona Ciammaruconi
Improvvisazioni musicali, chitarra e voce di Giovanni Iannoni

Informazioni, orari e prezzi

Orario:
22 e 23 ottobre ore 21:00 
24 ottobre ore 18:00

Costo del biglietto: euro 10 + tessera euro 2

Prenotazioni: messaggio Whatsapp al numero di telefono 331 5737390

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli