Martedi 22 luglio ore 21:00
Cortile ATER
via Recanati, 33 - San Basilio, Roma
"Finestre. Pezzi di quotidiana resistenza"
di e con Chiara Casarico e Tiziana Scrocca
Monologhi, dialoghi, canti, arringhe, manifesti poetici e politici, sketches e gags…
Sono “canti per resistere”, una declinazione della difficoltà di vivere oggi e della necessità di “resistere” ad una quotidianità sempre più stressante. “Pezzi di quotidiana resistenza”, vite periferiche che si raccontano, precarietà lavorativa, paura del diverso, disagio di vivere, intolleranza, impossibilità di agire in un sistema che appiattisce tutto e fagocita gli ultimi brandelli d’umanità. Un turbinio di personaggi e situazioni della nostra contemporaneità che affrontano situazioni esasperanti, proponendo un antidoto infallibile: l’allegria! In questo percorso fitto di personaggi e di diverse situazioni, che sottendono un invito gramsciano a “prendere parte”, incontriamo e dialoghiamo anche con autori la cui voce ancora ci parla e ci sprona a resistere: Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini. Un modo per recuperare il senso del nostro vivere, sia come singoli che come comunità, in cui il valore della parola, della comunicazione, della solidarietà sono la summa di un vissuto democratico e di convivenza civile.
Giovedì 24 luglio ore 21:00
Cortile ATER
Via Corinaldo, 55 - San Basilio, Roma
“STORIE DI PANE”
di e con Chiara Casarico e Emanuela Bolco
“Storie di pane” è un ampio respiro di storie legate da un filo di pane...Personaggi, proverbi, canzoni e testimonianze di vita vissuta... in un ipotetico giro del mondo da nord a sud... per mettere in scena la nostra umanità con poesia e ironia. Noi impastiamo, facciamo lievitare racconti e ricordi e il pane col suo profumo, il suo sapore e la sua forma ci accompagna... Un viaggio attraverso i luoghi e la storia, attraverso un semplice alimento, che ha sempre avuto una forte carica simbolica e politica, per scoprire così di essere tutti ... della stessa pasta!
A cura dell’associazione culturale romana Il Naufragarmedolce. La manifestazione Agorà – Teatro e Musica alle radici è realizzata col sostegno di Roma Capitale in collaborazione con Acea e Siae e quest’anno sostenuta anche dai fondi dell’8 per mille della Tavola Valdese.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli



La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Non tutti i ladri vengono per nuocere
In scena la commedia di Dario Fo
Teatro Petrolini

Diciassette
A teatro lo spettacolo che attraverso i numeri celebra una madre e la danza popolare
Teatro Albertino

Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati