Dopo il grande successo di Giovanna Dark torna la DarkSide LabTheatre Company con una drammaturgia originale che parte da suggestioni fornite sia dal patrimonio poetico/filosofico di Giacomo Leopardi, sia dall'idea narrativa di Michele Mari. Vengono coniugati diversi registri linguistici e stili narrativi giocando tra l'onirico e il realistico e alternando due e più linee temporali.
1825 – Una torrida estate in una campagna della provincia italiana. Un incubo ormai dimenticato riemerge dal passato a tormentare i giorni e le notti di tre fratelli, Salesio (Giuseppe Coppola), Orazio (Nicolò Berti) e Pilla (Sabrina Sacchelli), ritrovatisi nella vecchia tenuta di famiglia. Nell'estate del 1813 una feroce creatura si aggirava tra i boschi, spargendo sangue e mietendo vittime. Poi la bestia improvvisamente scomparve. Dodici anni dopo, nuove domande, intime inquietudini e ombre inconfessabili.
E se la bestia non fosse mai andata via?
E se fosse qualcosa di più di una bestia?
E se….
Tra antiche sepolte leggende e risposte impossibili, i tre si troveranno davanti al mistero della propria umanità, al giogo del sapere e al potere alchemico della poesia.
NOTE DI REGIA
Partendo dalle suggestioni fornite tanto dal patrimonio poetico/filosofico di Giacomo Leopardi quanto dall'idea narrativa di Michele Mari, DarkMoon è una drammaturgia originale che coniuga diversi registri linguistici e stili narrativi: la narrazione è a tre personaggi - due uomini e una donna – e gioca tra l'onirico e il realistico alternandosi in due e più linee temporali. Ricordo e sogno, sogno o ricordo, ieri e oggi, vero immaginato… o sognato. La messa in scena sarà incentrata su due binari: un piano "esteriore" che ricostruisce l'intreccio nelle forme della prosa tradizionale, e un piano "interiore", lunare, nel quale giocherà un ruolo fondamentale l'uso della luce e della musica. L'idea scenografica è del tutto onirica, volutamente votata all'essenziale e all'immaginifico. Tre praticabili in legno, disposti ai due lati e sul fondo del palcoscenico, simulano tre panche da giardino quando lo spazio (e il tempo) è condiviso dai tre protagonisti. Quando invece le atmosfere diventano più cupe e i tre fratelli si chiudono nelle proprie stanze, i praticabili diventano alla bisogna letto/scrittoio/piano d'appoggio. Unico elemento realistico la presenza di numerosi libri a completare l'allestimento, accompagnati dall'evocazione di una incombente luna nella sua fase crescente. DARKSIDE ETS
FONTI
Il nostro lavoro trae ispirazione dalla complessità di Giacomo Leopardi, dalla sua scrittura raffinata e appassionata, dalla sua fame di vita e dalla sua sensibilità estrema. La lettura del romanzo Io venìa pien d'angoscia a rimirarti di Michele Mari ci ha suggerito una chiave drammaturgica in sintonia con la nostra visione teatrale. E se il tormento intellettuale del poeta celasse un istinto primordiale, un segreto animalesco capace di condizionare la sua esistenza? Se, nell'ombra, Leopardi fosse un lupo mannaro? La Natura matrigna incatena l'uomo, mentre l'insondabile animale interiore guida i suoi passi. Mannaro o meno, Giacomo incarna il confronto di ognuno di noi con l'abisso della propria essenza.
Informazioni, orari e prezzi
Info & Prenotazioni:
DARKMOON: Drammaturgia e Regia: Matteo Fasanella
Orari: Da mercoledì a venerdì h 21:00/sabato 0re 19:00 e domenica h 18:00
Biglietti: € 18,00 comprensivo di diritti di prevendita
Cometa Off: Via Luca della Robbia, 47 – tel. 06.57284637
Orario Botteghino da martedì alla domenica dalle ore 15.30 a inizio spettacolo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

La Sparanoia
Interpretato e diretto da Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri
TeatroBasilica

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium


Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

The Real Hamlet
Dalla PRIMA pubblicazione di Shakespeare del 1603
Off/Off Theatre

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia