Il Silvano Toti Globe Theatre apre di nuovo le sue porte il 10 Giugno.

L'inaugurazione del Silvano Toti Globe Theatre è avvenuta in un momento particolarmente significativo per Roma che ha festeggiato nel 2003, con questo teatro elisabettiano, i cento anni di Villa Borghese gemellandosi virtualmente con la città di Londra, sede del famoso Globe Theatre.

La realizzazione del Silvano Toti Globe Theatre è stata resa possibile grazie alla Fondazione Silvano Toti, associazione creata dalla famiglia Toti per onorare la memoria di Silvano Toti, mecenate ed imprenditore. In questo modo la Fondazione intende offrire il proprio contributo alla crescita culturale della città in cui la famiglia Toti è nata, anche imprenditorialmente, ed alla quale si sente legata e riconoscente. La nascita della Fondazione Silvano Toti e l'ideazione, progettazione e realizzazione dell'omonimo teatro, rappresentano un ulteriore impegno in campo culturale di Pierluigi e Claudio Toti, che attraverso la Lamaro Appalti hanno realizzato, tra le altre opere, il MART - Museo di Arte Moderna e polo Culturale di Trento e Rovereto, ed hanno curato i lavori per il recupero, il restauro ed il rilancio culturale-commerciale della Galleria di Piazza Colonna a Roma intitolata ad Alberto Sordi.


Il rispetto dell'ambiente e delle zone ad alto valore storico è stato il principio guida nella progettazione e nella realizzazione del teatro, costruito con legno proveniente da foreste gestite e riforestate e inserito perfettamente nel contesto ambientale e culturale di Villa Borghese. Il Silvano Toti Globe Theatre, dove verranno riproposte le tragedie e le commedie elisabettiane, è uno spazio che, grazie alle particolari caratteristiche architettoniche ed all'essenzialità delle scene, permetterà un rapporto catartico con le opere del teatro rinascimentale inglese, nella suggestiva cornice di Villa Borghese.

Il Teatro, che riproduce la caratteristica "grande O di legno" dell'originale, vuole essere uno spazio per la creatività e la fantasia degli artisti italiani e stranieri in una prospettiva multidisciplinare, ma anche un palcoscenico adatto ad allestimenti elisabettiani che ne esaltino la felice essenzialità e la linea architettonica. Infatti la particolare struttura circolare, con un grande palcoscenico rettangolare coperto da una tettoia sorretta da due colonne, impone scene nude, permettendo così un rapporto catartico con le opere rappresentate, nella cornice suggestiva di un grande parco.

Il Teatro Silvano Toti non deve essere considerato una imitazione del Globe di Londra, del quale per altro non esiste copia del progetto originario, ma un luogo nuovo, tutto italiano, in linea con le nostre normative di sicurezza, in modo da garantire al pubblico le condizioni ideali per assistere agli spettacoli in programmazione.

Ritorna quest'anno la rassegna Proposte d'attore, sotto il segno della varietà e della valorizzazione di progetti indipendenti.

Si conferma anche in questa programmazione, l'impegno a favorire un incontro gioioso e aggregante dedicato ai bambini e alle famiglie sotto il segno di Shakespeare.

Sarà una stagione ricca piena di proposte interessanti, con un'attenzione particolare alla musica, un aspetto che speriamo di far crescere sotto il segno della nuova direzione artistica di Nicola Piovani, profondamente amato anche dal nostro indimenticabile Gigi Proietti.

PROGRAMMA

Dal 10 al 19 giugno ore 21.00
(dal mercoledì alla domenica)

PENE D'AMOR PERDUTE

Regia di Danilo Capezzani

Prodotto da Politeama s.r.l.
e Accademia Nazionale d'Arte Drammatica

Silvio d'Amico

21 giugno ore 21

Serata Gigi Proietti

Apertura Estate Romana

Dal 24 giugno al 10 luglio ore 21.00
(da mercoledì a domenica)

FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR

Regia di Marco Carniti

Traduzione e adattamento Marco Carniti

Produzione Politeama s.r.l.

Dal 15 al 31 Luglio ore 21.00
(da mercoledì a domenica)

LA COMMEDIA DEGLI ERRORI

Regia di Loredana Scaramella

Traduzione e adattamento Loredana Scaramella

Produzione Politeama s.r.l.

Dal 3 al 14 agosto, ore 21.00
(da mercoledì a domenica)

IL SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Regia di Riccardo Cavallo

Traduzione Simonetta Traversetti

Produzione Politeama s.r.l.

Dal 19 al 28 agosto ore 21.00
(dal mercoledì alla domenica)

RACCONTO D'INVERNO

Regia di Valentino Villa

Prodotto da Politeama s.r.l. e

Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico

Dal 2 al 25 settembre ore 21.00
(sabato e domenica ore 18.00)

MACBETH

Regia di Daniele Salvo.

Traduzione e adattamento Daniele Salvo

Produzione Politeama s.r.l.

Dal 28 settembre al 9 ottobre ore 21.00
(sabato e domenica ore 18.00)

LA TRAGEDIA DI OTHELLO IL MORO DI VENEZIA

(spettacolo in lingua originale)

Regia di Chris Pickles

Politeama s.r.l. in coproduzione con The Bedouin Shakespeare Company

13-14 ottobre ore 21.00

LA TEMPESTA (in due versioni)
Un progetto a cura di Arturo Cirillo

Traduzione di Salvatore Quasimodo

Regia di Luigi Siracusa

15 -16 ottobre ore 18.00

Un progetto a cura di Arturo Cirillo

Traduzione di Edoardo De Filippo

Regia di Andrea Lucchetta

Prodotto da Politeama s.r.l. e Accademia Nazionale d'Arte Drammatica

Silvio d'Amico

AROUND SHAKESPEARE
(lunedì e martedì)

4,5- 25-26 luglio ore 21.00
8-9 agosto ore 21.00
12-13 settembre ore 21.00

QUEL COPIONE DI SHAKESPEARE

di e con Vittorio Viviani

Produzione Politeama s.r.l.

18-19 Luglio ore 21.00

MOTION AND EMOTION

Accademia Nazionale di Danza

22-23 agosto ore 21.00
5-6, 19-20 settembre ore 21.00/ 3-4 ottobre ore 21.00

IL RACCONTO DI RICCARDO

di e con Carlo Ragone

Regia Loredana Scaramella

Produzione Politeama s.r.l.

GLOBE TALKS

Per saperne di più su…

In collaborazione con L'Università Roma Tre a cura di Maddalena Pennacchia

18 Giugno ore 19.30  Pene d'amor perdute

25 Giugno ore 19.30  Falstaff e le allegre comari di Windsor

16 luglio ore 19.30  La Commedia degli errori

6 agosto ore 19.30  Sogno di una notte di mezza estate

20 agosto ore 19.30  Racconto d'inverno

9 settembre ore 19.30  Macbeth

1 ottobre ore 16.30  Othello

15 ottobre ore 16.30  La tempesta

AL GLOBE CON MAMMA E PAPÀ

11-12, 18-19 giugno ore 11.00

16,17 luglio ore 11.00

RICCARDINO TERZO

Scritto e diretto da Gigi Palla

Produzione Politeama s.r.l.

25-26 giugno ore 11.00
2-3, 9-10 luglio ore 11.00
3-4, 17-18 settembre ore 11.00

JOHNNY FATSTAFF E LE PERFIDE CHEERLEADER DI WINDSOR

Scritto e diretto da Gigi Palla

Produzione Politeama s.r.l.

23-24 luglio ore 11.00
27-28 agosto ore 11.00
10-11, 24-25 settembre ore 11.00

CATARINA DEI PUPAZZI

Scritto e diretto da Gigi Palla
Produzione Politeama s.r.l.

1-2, 8-9 ottobre ore 11.00

GOOD AFTERNOON MR SCROLLANZA

Scritto e diretto da Gigi Palla

Produzione Politeama s.r.l.

PROPOSTE D'ATTORE

Rassegna dal 6 settembre al 5 ottobre ore 18.30

Al Globino – spazio esterno.

6-7 settembre  Shakespeare dalla A alla Z di e con Barbara Alesse

8-9 settembre  La musica vocale della Golden Age inglese di Antonio Sapio

13-14 settembre  Macbeth.3 actors .60 mins .di e con Stefano Patti e Mattia Sonnino

15-16 settembre  Shakespeare per attori anziani regia Claudio Insegno

20-21 settembre  Francesco Corbetta, un italiano a Londra I Bassifondi

22-23 settembre  I volti dell'amore di Shakespeare di Mino Manni

29-30 settembre  Una mosca su Amleto di e con Edoardo Ribatto

4-5 ottobre I brutti i buoni e i cattivi di e con Edoardo Siravo e Silvia Siravo        

Informazioni, orari e prezzi

Contatti:
Telefono: Botteghino 338 9104467
Sito web: www.globetheatreroma.com
info@globeroma.com
Facebook: GigiProiettiGlobeTheatreSilvanoToti
Instagram: globetheatreroma
Twitter: globeroma

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli