L'acclamato Giorgio Tirabassi porta sul palco, con musica e parole, la vita e le sonorita? di Django Reinhardt, forse il piu? iconico chitarrista acustico della storia. Fra momenti ironici e passaggi commoventi, lo spettatore si ritroverà proiettato nell'Europa delle sale da ballo della Parigi dell'epoca precedente alla Seconda guerra mondiale, percependone le atmosfere come avviene guardando in un film in bianco e nero.
Ideato dal chitarrista Gianfranco Malorgio dell'Hot Club Roma in collaborazione con il direttore artistico del Festival Jazz Tradizionale di Lanciano Renato Gattone, lo spettacolo di musica e parole racconterà al pubblico la vita del più grande jazzista europeo, icona indiscussa dello stile Manouche, all'apice del successo negli anni Trenta e Quaranta.
Jean Reinhardt (Liberchies, 23 gennaio 1910 - Samois-sur-Seine, 16 maggio 1953) in arte Django Reinhardt è stato un chitarrista jazz belga di etnia Sinti. Dopo l'incendio della roulotte in cui viveva che gli provocò l'atrofizzazione delle dita anulare e mignolo della mano sinistra, cicatrizzate insieme, Django sviluppò una tecnica chitarristica rivoluzionaria, riuscendo a vincere la menomazione. La fama dei suoi virtuosismi e del Quintetto Hot Club de France che fondò negli anni Trenta assieme al violinista Stéphane Grappelli, varcò ben presto i confini del vecchio continente: fu Duke Ellington a invitare Django negli Stati Uniti d'America (primo jazzista europeo chiamato a suonare negli Usa) per una tournée conclusa alla Carnegie Hall di New York nel 1946.
Flautissimo 2021. 23ma edizione
Sabato 20 novembre, ore 19.00
Giorgio Tirabassi & Hot Club Roma
in
DJANGO REINHARDT, Il Fulmine a tre dita
Voce recitante e chitarra solista Giorgio Tirabassi
Chitarra ritmica Gianfranco Malorgio; chitarra solista Moreno Viglione; contrabbasso Renato Gattone; clarinetto Gian Piero Lo Piccolo
Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00
INFO & SEGRETERIA FLAUTISSIMO 2021: ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO. Tel +39 06 44703290 - segreteria@accademiaitalianadelflauto.it
TEATRO PALLADIUM: Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma - tel. 06 5733 2772
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Testaccio Estate
Dibattiti, proiezioni, stand up comedy, musica, enogastronomia, area bimbi
Ex Mattatoio - Campo Boario

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

Leonardo
Oltre 50 gli artisti in scena con una particolare cura dei costumi
Teatro degli Audaci

Inaugurazione Teatro "Robin Wood" nel bosco
Wood Natural Association
In città

Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani
Il racconto di 45 anni di danza tra performance, video di archivio, contemporaneo e nuovi linguaggi
Centrale Preneste Teatro

La periferia raccontata dal cinema
Proiezioni di film, incontri con autori e laboratori
In città

Salotto Dantesco:Libertà e Arbitrio
Il Primo Appuntamento della Seconda Stagione del Salotto Dantesco
Cappella Orsini

La contrada del diavolo
Nell''ambito del Festival "Roma Comic Off 2023"
In città

Ho bisogno di sentire qualcuno che mi dica che sto bene
La storia di quattro donne
TeatroBasilica

Ho sbagliato tutto
La lotta quotidiana per sopravvivere con sussidi statali
Teatro Cometa Off