Dopo la prima assoluta dello spettacolo di Leonardo Manzan, Cirano deve morire, la Biennale College Teatro riserva al Festival il debutto di un altro giovane regista: Giovanni Ortoleva, 26 anni fiorentino, destinatario della menzione speciale, che presenta Saul, liberamente ispirato ad André Gide e all'Antico Testamento.
"Quello di Saul è forse il primo mito consegnatoci dalla tradizione occidentale a narrare il tema del fallimento individuale; e il fallimento è oggi l'orizzonte più buio, quello che sembra attendere un pianeta che non è stato capace di prendersi cura di sé stesso, un sistema sociale basato su un'economia che non ha saputo controllarsi. Ho scelto di raccontare la storia di Saul per affrontare questo fantasma. La nostra drammatica incapacità di affrontare la débâcle, in fondo, mi diverte molto." (Giovanni Ortoleva)
LA BIENNALE DI VENEZIA TEATRO A ROMA
TEATRO DELLA TOSSE
GIOVANNI ORTOLEVA - SAUL
liberamente tratto dall'Antico testamento e da Saul di André Gide
regia Giovanni Ortoleva
prima assoluta (2019)
liberamente tratto dall'Antico Testamento e da Saul di André Gide
regia Giovanni Ortoleva?
drammaturgia Riccardo Favaro, Giovanni Ortoleva
con Alessandro Bandini, Marco Cacciola, Federico Gariglio
scenografia Marta Solari?
musiche Pietro Guarracino
movimenti di scena Gianmaria Borzillo
produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro i, Arca Azzurra Produzioni
in collaborazione con AMAT, Comune di Ascoli Piceno
nell'ambito di Marche in Vita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
progetto di MiBAC e Regione Marche coordinato da Consorzio Marche Spettacolo
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21
sabato ore 19
domenica ore 17
Maggiori info:
Telefono: 06 5881021 - 06 5898031
Fax: 06 5816623
info
promozione@teatrovascello.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

IAIA FORTE con Molly B. e SOSTA PALMIZI con Esercizi di Fantastica
Una ricca programmazione di eventi, attività e spettacoli per grandi e piccoli spettatori
Teatro del Lido di Ostia

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Non è vero, ma ci credo!
La commedia di Peppino De Filippo, sul tema della superstizione più riuscita
Teatro Prati



LE NUVOLE di Aristofane
Uno spettacolo di grande impatto
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Gli spettacoli di Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini
Più ricca che mai l'offerta culturale di aprile
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

Ricordate che eravate violini
Meditazione notturna per una voce sola
Teatro Belli