Le parole usate dallo stesso Giulio Cesare nel descrivere la propria figura in De Bello Gallico e in De Bello Civili ci riportano l'immagine di un uomo ambizioso, un condottiero valoroso e uno statista generoso, poi tradito e pugnalato alle spalle dal suo stesso figlio alle Idi di Marzo. Eppure, la storia ci tramanda anche il ricordo di quello che fu un dittatore e un tiranno, assassinato dai paladini della libertà repubblicana. Tuttavia, erano questi ultimi degli eroi o, piuttosto, esponenti reazionari di un sistema di governo prossimo alla crisi?
Lo spettacolo "Giulio Cesare o la sua eredità" – scritto e diretto da Lorenzo Bitetti – non si propone di rispondere a queste domande, ma ci invita a riflettere insieme su questa figura leggendaria, a condividere la memoria di ciò che accadde perché possa farci riflettere sul presente. Questa messa in scena, tratta dall'ideazione drammaturgica di Shakespeare, ci porta a rivivere la storia, per ricordare a noi stessi che le azioni raccontate appartengono a uomini non diversi da noi.
L'Associazione Culturale Ile Flottante presenta
"Giulio Cesare o la sua eredità"
Scritto e diretto da Lorenzo Bitetti
Supervisione drammaturgica di Francesca Satta Flores
Ideazione drammaturgica di William Shakespeare
Aiutoregia di Francesco Bitetti
Ricerca musicale di Francesco Bitetti
Costumi e scenografia di Giulia Bomarsi
Fotografia e locandina di Zoe Di Troia
Luci di Lorenzo Bitetti
Con: Bianca Maria Migliaccio, Tiziano Mannato, Francesco Sciancalepore, Sergio Del Prato, Enzo Bruno Celani, Davide Valentino, Gaia Sordoni, Diletta Bozzetti, Lucia Antolini
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
venerdì e sabato ore 21
domenica ore 18
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


46 Tentativi di lettera a mio figlio
Claudio Morici tra il monologo, il reading letterario e il radio dramma
Fortezza Est

Across the Universe
La nuova stagione con Roberto Latini, Massimiliano Civica, Gruppo della Creta, Dino Lopardo, Piccola Compagnia Della Magnolia, BiancoFango, Michele Sinisi e tanti altri
TeatroBasilica

'Across The Great Divide' e 'Tecnicismi & baldoria'
Doppio appuntamento con YOU two. The YOUng City
Centrale Preneste Teatro



La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico


Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov
Una riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani
Teatro Sala Umberto

La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli