Sono ricche e variegate le serate proposte per l’estate 2013 dall’Accademia Nazionale di Danza, diretta da Margherita Parrilla. Gli spettacoli ai quali si potrà assistere dal 21 al 28 giugno, alle ore 21.00, sul palcoscenico del Teatro Grande vedranno la partecipazione dei numerosi allievi dell’AND e anche di ospiti eccellenti come Petra Conti che torna in Accademia, dopo esserne stata allieva, da Prima Ballerina del Teatro Alla Scala di Milano accompagnata da Eris Nezha, anche lui Primo ballerino della Compagnia scaligera. Sul palco anche Elisa Cipriani e Luca Condello, ballerini della Fondazione Arena di Verona. Imperdibili gli appuntamenti sia per la creatività del programma che gli spettacoli offrono sia per la magia del luogo dove questi si svolgono.

Il 21 e 22 giugno si esibiranno gli allievi dei Trienni dell’AND: i classici porteranno in scena Rossiniana una ripresa coreografica di Anthony Basile da Gabriela Taub – Darvash sulla musica dell’Otello di Rossini. A seguire danzata dalle classi di contemporaneo la coreografia firmata da Joseph Fontano dal titolo Saltimbanchi… conflitto e riconciliazione su musica di Mauro Viscardi e autori vari.

Gli appuntamenti continuano, sempre alle ore 21.00 presso il Teatro Grande, il 25 e il 26 giugno, con La Marcia del Trionfo, coreografia di Maria Grazia Garofoli. In questa occasione ci si potrà immergere in un Egitto sognato, forse reinventato e stemperato in uno stile neoclassico dove è il popolo dei danzatori a essere in marcia per “vincere” sul palcoscenico esibendosi sulle musiche della “Marcia trionfale” dell’Aida di Giuseppe Verdi e celebrare, così, il bicentenario dalla nascita del compositore. L’adattamento musicale è affidato a Pietro Salvalaggio. Stelle sul palco Petra Conti ed Eris Nezha e Elisa Cipriani e Luca Condello.

La serata del 26 giugno è dedicata alla raccolta fondi della Caritas Roma (info: www.caritasroma.it)

E ancora, il 28 giugno alle ore 21.00, il palco del Teatro Grande vivrà con i movimenti di Lied, coreografia di Michele Di Stefano su musiche di Richard Wagner, in omaggio al celebre compositore di Bayreuth di cui quest’anno ricorre il bicentenario dalla nascita. Un lavoro in cui sarà possibile toccare con mano l’intensità e l’eccezionale cromatismo dei Wesendonk Lieder con una costruzione coreografica essenziale, asciutta e affidata a un senso del tempo che è ineluttabile e privo di pathos, dove il movimento puro acquista la capacità di generare lo spazio aperto dove altri corpi possono abitare.

Infine, Beltà, poi che t’assenti, coreografia di Adriana Borriello su musica di Carlo Gesualdo, con composizioni originali di Paolo Demitry e Antonella Talamonti, che vedrà esibirsi gli allievi del primo Triennio Tecnico-Compositivo dell’AND presso il Teatro Gesualdo di Avellino. Un progetto che nasce dalla fascinazione per l’ardita ricerca cromatica tipica del Principe dei Musici: quel manierismo dettato da un uso delle parole sublimate in suono puro da creare una coreografia-dialogo che mette in relazione il linguaggio della musica di Gesualdo e il movimento, enfatizzando quei modi compositivi unici per l’epoca e la valenza espressivo-formale della sua ricerca e del suo stile.

Le serate sono a ingresso libero con prenotazione dei posti all’indirizzo mail promozioneand@yahoo.it (specificando cognome, data, numero dei posti - max 4).
I biglietti potranno essere ritirati dalle ore 20.00 della serata di spettacolo.

21 e 22 giugno - ore 21.00
Rossiniana
I Trienni Classici dell’Accademia Nazionale di Danza
Ripresa coreografica di Anthony Basile da Gabriela Taub – Darvash

Saltimbanchi… conflitto e riconciliazione
I Trienni Contemporanei dell’Accademia Nazionale di Danza
Coreografia di Joseph Fontano

25 e 26 giugno - ore 21.00
La Marcia del Trionfo – omaggio a Verdi
Coreografia di Maria Grazia Garofoli

28 giugno 2013 - ore 21.00
Lied – omaggio a Wagner
Coreografia di Michele Di Stefano

Beltà, poi che t’assenti – omaggio a Gesualdo
Coreografia di Adriana Borriello

Informazioni, orari e prezzi

Accademia Nazionale di Danza

Ore 21.00

Le serate sono a ingresso libero con prenotazione dei posti all’indirizzo mail indicato (specificando cognome, data, numero dei posti - max 4) - I biglietti potranno essere ritirati dalle ore 20.00 della serata di spettacolo

promozioneand@yahoo.it

Info: Accademia Nazionale di Danza 06.5717621

http://www.accademianazionaledanza.it

Serata Caritas del 26 giugno – info: 06 88815120

http://www.caritasroma.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli