Debutta in prima nazionale, il 9 gennaio al Teatro Argentina, Go down, Moses di Romeo Castellucci, una riflessione sui differenti momenti della vita di Mosè, come vengono narrati nel libro dell’Esodo.
Il titolo evoca la celebre canzone spiritual degli schiavi neri d’America, che si identificavano con il popolo ebraico, capace di affrancarsi dalla schiavitù dell’Egitto. Gli israeliti erano il simbolo della loro prossima liberazione, così come ora quel canto degli schiavi d’America può significare la condizione della nostra schiavitù incorporea, in esilio dall’essere.
Il profeta del monoteismo è presentato come un uomo che reagisce di fronte alle difficoltà che un Dio senza nome e senza immagine gli pone. Mosè è visto come portatore di una rivelazione che agisce ora, nel tempo attuale, nello spazio-tempo della vita quotidiana, oscuramente percepita come esilio.
Go Down, Moses - prodotto dal Teatro di Roma e Societas Raffaello Sanzio in co-produzione internazionale - è in tournée già dal 2014 e fino al 2016 in tutto il mondo, dalla Francia alla Grecia, dall’Australia al Canada e agli Usa.
Informazioni, orari e prezzi
Info:
06 6840 00311
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il diario di Anne Frank
In streaming in occasione della Giornata della Memoria 2021
Teatro Belli

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Irène Némirovsky
La storia vibrante ed emozionante di una grande scrittrice
Teatro Belli