Un evento di slam poetry/poesia performativa, per indagare il legame tra parola e guerra, tra conflitti interni ed esterni, e scoprire il potere della parola che può sempre scegliere se ferire o curare.
Sul fronte, accanto a uomini in carne e ossa, combattono anche le parole. Le parole dei media, quelle della gente comune, quelle che compongono il dialogo interiore di ciascuno di noi.
C'è una guerra fatta di armi, c'è una guerra fatta di parole. C'è una guerra in corso lontano da noi, c'è una guerra in corso dentro di noi. Ma cosa accade se la parola decide di smettere di ferire e cominciare a curare?
Viola Margaglio e Matteo Di Genova, due tra i partecipanti più attivi della scena italiana di Poetry Slam, in uno spettacolo di poesia performativa che sviscera la relazione tra linguaggio ed eventi bellici e interroga il rapporto tra conflitto esterno e interno. Nello spettacolo saranno coinvolti i partecipanti allo SLAM POETRY LAB 2.
Viola Margaglio è artista e psicologa di comunità. Romana, classe '93, cresce a Ostia tra studi artistici, attivismo e volontariato. Abita il mondo della poesia performativa dal 2017. Nel 2019 fonda il collettivo PoetryClan Ostia e dal 2020 al 2023 è coordinatrice per il Lazio delle attività della LIPS – Lega Italiana Poetry Slam. Oltre a esibirsi con performance originali di spoken poetry, si occupa di presentazione e organizzazione di eventi e conduce laboratori di avvicinamento alla slam poetry per adulti e adolescenti. È autrice di "Youth Slam. Uno strumento per la Psicologia Scolastica e di Comunità" di prossima pubblicazione con Mille Gru, in collaborazione con la LIPS.
Matteo Di Genova è attore teatrale e artista di spoken music. Aquilano classe '89. Vincitore della V Edizione del Premio A. Dubito di poesia con musica, dell'edizione 2017 del Poverarte – Festival di tutte le arti e terzo classificato agli Europei di Poetry Slam 2021. Ha partecipato allo slam di Zelig TV e si è esibito in festival musicali come MiAmi, GoaBoa e Pinewood. Gira l'Italia coi suoi spettacoli Dixit. prodotto da Zoopalco nel 2017 e Diossido di Cromo, prodotto dal Teatro Stabile d'Abruzzo e debuttato nel 2018 all'interno della prestigiosa rassegna I Cantieri dell'Immaginario. Nel libro Nati alle 3e32, ed. Round Robin 2019 – con prefazioni di Sabina Guzzanti e Diego "Zoro" Bianchi, racconta la sua esperienza col gruppo hip-hop Zona Rossa Krew nell'immediato post-sisma aquilano.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Giufà, il mare e le nuvole
Testo, regia e interpretazione Tiziana Lucattini e Fabio Traversa
Centrale Preneste Teatro

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Japan Days di aprile a Roma
Il Festival di J-Culture più popolare d'Italia
Ippodromo delle Capannelle



La figlia di Kioto Zhang
Black comedy scritta e diretta da Massimo Odierna
Teatro Lo Spazio

L'ho vista prima IO
La CIS torna in scena con una nuova irresistibile commedia tutta anni '80!
In città

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Orestea
Considerata una delle più grandi opere della tragedia greca
Teatro del Lido di Ostia

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura