La tragedia “Hammamet” di Massimiliano Perrotta ha debuttato nel 2008 ed è stato il primo lavoro a interrogarsi sulla controversa figura di Bettino Craxi. Replicato in diverse città italiane (Roma: Teatro Tordinona e Teatro Vittoria; Milano: CRT – Teatro dell'Arte; Palermo – Teatro Politeama Garibaldi...), pubblicato dalla casa editrice Sikeliana con l'introduzione di Gianni Pennacchi, il dramma ha vinto il Premio Giacomo Matteotti 2011 della Presdienza del Consiglio dei Ministri.
Scritto con la consulenza storica del giornalista Mattia Feltri, “Hammamet” si sviluppa come una rilettura autocritica fatta da sinistra degli anni in cui cadde la cosiddetta Prima Repubblica e vede al centro la figura di Craxi, interpretato da Roberto Pensa, visto come uno dei più significativi e controversi uomini politici del Novecento italiano.
In scena si confrontano le ragioni e gli errori del leader milanese, ma anche le ragioni e gli errori di chi lo avversò e oggi prova a rileggere quegli anni con equanimità.
Al Duse Perrotta propone dello spettacolo una versione da camera, con Andrea Di Giovannantonio nel ruolo del narratore e la partecipazione della mezzosoprano Dora Narducci. Musiche originali di Emanuele Senzacqua.
«Non è curioso, anzi paradossale, che dopo tante commissioni d’inchiesta sempre annunciate e mai avviate, dopo estenuanti pellegrinaggi al piccolo cimitero sull’altra sponda del Mediterraneo, dopo discorsi riparatori senza alcun seguito, tocchi al teatro rendere giustizia a Bettino Craxi? È dai tempi di Eschilo che ciò avviene, dunque non stupitevi» - Gianni Pennacchi
Premio Giacomo Matteotti 2011
drammaturgia e regia
Massimiliano Perrotta
consulenza storica
Mattia Feltri
con
Roberto Pensa
e con
Andrea Di Giovannantonio
con la partecipazione vocale di
Dora Narducci
musiche originali
Emanuele Senzacqua
collaborazione artistica
Sara Nussberger
Informazioni, orari e prezzi
Da venerdì 15 a domenica 17 giugno
Ore 20.45 (domenica 17.45)
Ingresso 10 euro
Per saperne di più:
blog.libero.it/Hammamet
Ufficio stampa:
F. P. - 340/140.67.95
colorteatro@virgilio.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli



Focus On Voices From Spain
La scena spagnola della danza contemporanea
Teatro Palladium


Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città

OFFriti un OFF
Al teatro Lo Spazio una nuova entusiasmante stagione
Teatro Lo Spazio

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

District Dance Festival
Spettacoli, laboratori e incontri dedicati alla danza contemporanea
Teatro Furio Camillo

