Lei, “Hedda Gabler”, la cattiva, la pericolosa per sé e per gli altri: il capolavoro di Henrik Ibsen torna sui palcoscenici capitolini nell’allestimento realizzato da Thomas Ostermeier che vedrà in scena la celebre compagnia della Schaubühne.
Con oltre trenta regie al suo attivo, Ostermeier è tra i maggiori registi della scena internazionale: il testo e gli attori posti al centro di una narrazione sono la sua cifra. Ma è soprattutto il lavoro sui personaggi -che lo ha portato a riunire intorno a sé un gruppo di interpreti straordinari -, grazie a una recitazione asciutta, realista e a un ritmo drammaturgico equilibratissimo, che rende il suo stile profondamente contemporaneo e inconfondibile.
Fin dagli esordi, con la direzione dei teatri “Baracke” e, dal 1999, della Schaubühne, Ostermeier si è caratterizzato per le sue scelte rivolte ai testi di autori contemporanei come Sarah Kane, Mark Ravenhill e Marius von Mayenburg. A partire dal 2002, con “Nora” di Ibsen ha esplorato i classici moderni del teatro e ha proseguito più di recente con “Un nemico del popolo” (2012) e ancora con i “Demoni” (2010) di Norén e gli shakespeariani “Amleto” (2008), “Otello” (2010) e “Misura per misura” (2011).
Di tutto ciò “Hedda Gabler” rappresenta una delle sintesi più riuscite e apprezzate: sia per la prova degli attori - in particolare di Katharina Schüttler anche premiata per la interpretazione di Hedda -, sia per la revisione del testo curata da Mayenburg, sia per la regia di Ostermeier che restituisce a “Hedda Gabler” la sua dimensione di sconvolgente dramma contemporaneo, quale effettivamente era al suo apparire nel 1890.
Le sue produzioni sono in tour in giro per il mondo in città come Adelaide, Atene, Avignone, Barcellona, Bordeaux, Bruxelles, Caracas, Copenhagen, Dublino, Hong Kong, Cracovia, Lisbona, Londra, Madrid, Marsiglia, Melbourne, Mosca, Napoli, New York, Omsk, Oslo, Ottawa, Parigi, Praga, Québec, Reims, Rennes, Seoul, Sydney, Taipei, Tel Aviv, Tokyo, Venezia, Vienna.


Il 25 ottobre, dopo lo spettacolo, Thomas Ostermeier, incontra il pubblico per il ciclo di incontri APPENA FATTO! in collaborazione con Rai Radio 3.

Una corealizzazione Romaeuropa Festival 2013, Teatro di Roma, con il sostegno del Goethe Institut, con il patrocinio dell'Ambasciata di Germania

Informazioni, orari e prezzi

Teatro Argentina

orari spettacolo:
ore 21.00
sabato ore 19.00
domenica ore 17.00

durata: 135’



Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli