Quarta edizione di Herencias - Scritture di memoria e identità al Teatro Palladium di Garbatella. Un'immersione nella cultura ispanica e una riflessione collettiva sui processi di liberazione e di resistenza, mettendo a confronto i traumi del passato con un presente di discriminazione, violenza, emarginazione.  Un fitto programma di incontri e allestimenti teatrali di testi ispanici tradotti in italiano, curato da Simone Trecca e organizzato dal Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre e Fondazione Teatro Palladium, in collaborazione con l'Accademia di Spagna.

IL PROGRAMMA

17 marzo - Musica e regimi: Musica per Hitler

A partire dalle 18.30 si approfondirà il legame tra Musica e Regimi, esplorando come la musica possa diventare un atto di resistenza in contesti di oppressione. Ne discuteranno gli autori spagnoli Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio, e con Sara Navarro Lalanda (musicologa, DAMS Roma Tre). Moderano Enrico Di Pastena e Francesca Leonetti.
A seguire, alle 20.00, andrà in scena la mise en espace di Musica per Hitler, di Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio, con la regia Luca Biagiotti. Sul palco Franco Farina, Cristina Lazzari, Luca Oldani, Lorenzo Gremignai e Madalina Dominte. Al violoncello Andrea Snaidero. Nella Francia occupata dal Terzo Reich, Pau Casals, uno dei violoncellisti più eccelsi del Novecento, rifiutò di esibirsi per Adolf Hitler, rimanendo fedele ai suoi princìpi etici.
Ingresso libero

18 e 19 marzo - Rompere le gabbie: SBANDATE - Prima nazionale
Nell'incontro di martedì 18 marzo, dalle 18.30, si parlerà di Rompere le gabbie, esplorando i temi della sofferenza, resistenza e speranza, attraverso una profonda riflessione sulla condizione della donna, che mette in luce la lotta per la liberazione e l'emancipazione femminile. Ne discuteranno l'autrice Laila Ripoll con Elisa Ercoli (Presidente Differenza Donna) e Laura de Chiara (Imprenditrice-Coach esperta in percorsi di valorizzazione femminile). Moderano Veronica Orazi e Elena Zizioli.
A seguire, alle 20.00 (con replica anche il 19 marzo), andrà in scena Sbandate, di Laila Ripoll, in collaborazione con Altra Scena, la regia Loredana Scaramella. Sul palco Mimosa Campironi. Sbandate mette in scena la storia di Paloma Martínez Cruz, adolescente fuggita da abusi familiari e rinchiusa in riformatorio. Ispirato a eventi reali, lo spettacolo riflette sulla condizione femminile e sull'eredità di un regime oppressivo nella Spagna degli anni '80.
Biglietto €10

2 aprile - Il male quotidiano: IL CIRCOLO - Prima nazionale
Le dinamiche di potere e controllo che emergono quando l'arte si scontra con la politica e le sue restrizioni: questo il tema dell'incontro Il Male quotidiano che si terrà alle 18.30. Ne discuteranno Patricia Mayorga (Responsabile Stampa, Cultura e Comunicazione dell'Ambasciata del Cile in Italia) e Alessia Oteri. Moderano Francesco Fava e Susanna Nanni.
A seguire, alle 20.00, lo spettacolo Il circolo di Nona Fernández. Regia di Alessia Oteri.  Sul palco Enrico Ballabio, Isabel Lombana Mariño, Valentina Noviello, Antonio Orsini, Teresa Santoro. Evento in collaborazione con Metis Teatro. Il circolo è la storia di cinque membri di un gruppo letterario guidato dalla famosa scrittrice Marita. L'armonia delle loro riunioni viene scossa dall'arrivo di Mauricio, che vuole scrivere di un attentato a un generale, suscitando tensioni nel gruppo e in Marita.
Ingresso libero

6, 7, 8 Maggio - Atti di resistenza: ¡AY CARMELA! - Prima nazionale
Aprirà l'appuntamento di martedì 6 maggio alle 18.30, una riflessione sugli Atti di resistenza, sulla contraddizione tra la leggerezza dello spettacolo e l'orrore della guerra, esplorando il sottile confine tra vita e morte, realtà e finzione. L'incontro sarà l'occasione per far emergere l'arte come strumento di resistenza, riflessione e sopravvivenza in un contesto segnato dalla violenza e dalla repressione. Ascanio Celestini, attore e drammaturgo, ne discuterà con Ferdinando Ceriani. Moderano Paolo Carusi e Simone Trecca
A seguire, alle 20.00 (con repliche anche il 7 e 8 maggio), lo spettacolo ¡Ay Carmela! di José Sanchis Sinisterra, in collaborazione con Società per Attori e la regia di Ferdinando Ceriani. Sul palco Elisa Di Eusanio e Andrea Lolli. ¡Ay Carmela! è la storia di Carmela e Paulino, artisti di varietà che, durante la guerra civile spagnola, vengono catturati dai falangisti e costretti a esibirsi per le truppe in uno spettacolo dall'esito tragico. Ambientato all'interno di un teatro, su un palcoscenico vuoto e dismesso, il confine tra vita e morte si dissolve, permettendo allo spettro di Carmela di tornare da Paulino e rievocare i ricordi di un passato che si mescola al presente.
Biglietto €10

INFO E BIGLIETTI
teatropalladium.it
biglietteria.palladium@uniroma3.it  

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli