Torna all'Ar.Ma teatro un testo di Francesco Oliveri. Dal 26 al 28 novembre è in scena I difficili giorni del gufo notturno con Alessandro Russo, Giulia Leoncini, Agostino Cotesta, Florica Pizzuti, Fabio Degan, Vanessa Marrama, Gianfranco Gengari, Maria Candrò, Alberto Papalia, Sara Porfirio, Paolo Maniscalco.
La storia si sviluppa su le figure di Thomas Jeckill ed Elisabeth Hyde la cacciatrice di anime perse April Hyde e il cavaliere Eletrico Martin Conners.
Il detective dell'occulto Matteo ragno in coppia con la giovane alchimista Rebecca Lios
Sorella della spia della Sfinge Silvia Lios.
Questi personaggi si contrappongono alla Famiglia Tennyson che attraverso i buchi vuole trasformare gli angeli in demoni e i mortali in diavoli e progettare l'assassino del Divino Giove.
I Difficili Giorni Del Gufo Notturno
scritto e diretto da Francesco Olivieri
con Alessandro Russo, Giulia Leoncini, Agostino Cotesta, Florica Pizzuti, Fabio Degan, Vanessa Marrama, Gianfranco Gengari, Maria Candrò, Alberto Papalia, Sara Porfirio, Paolo Maniscalco.
Informazioni, orari e prezzi
h 21.00
Biglietto 15 euro
Info:
tel. 0651964061 – 3339329662
infoarmateatro@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Natale a Roma
Esposizione internazionale di Presepi provenienti da 17 Nazioni
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca
Felicia
Una storia che tratta un tema molto attuale invitando a riflettere bambini e adulti
Teatro del Lido di Ostia
Anche meno
I Carta Bianca in uno spettacolo tutto nuovo
Teatro Tirso De' Molina
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
La sinfonia dei giocattoli
Gioco Simultaneo per Sonia Terk Delaunay
Centrale Preneste Teatro
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli