La Compagnia Teatrale dell’Arghilè metterà in scena presso il Teatro Antigone una rappresentazione fiabesca originale completamente autoprodotta, scritta e diretta da Adriano Di Carlo e Niccolò Matcovich.
Il progetto nasce da un’idea alternativa di concepire il ruolo dell’artista e dello spettatore, in modo interattivo.
Girovagando tra le antiche fiabe, il pubblico sarà catapultato in una dimensione ravvicinata e onirica.
L’attore avrà la libertà di costruire il proprio personaggio improvvisando così come lo spettatore la libertà di reagire come vuole agli stimoli esterni attraverso tutti i sensi.
L’obiettivo non è quello di partorire la solita morale che ogni fiaba può comunicare ma di vivere l’incanto del qui e ora e regalare l’illusione dell’imprevisto.
Tutto il Teatro è trasformato in luogo di azione. Il pubblico fluirà tra i vari spazi, dall’incanto al disincanto. Ogni spettatore, inserito in un gruppo di altre sei persone, s’immergerà in ben sette fiabe diverse, ognuna delle quali verrà messa in scena in una stanza specifica.
Informazioni, orari e prezzi
15 giugno 2014 ore 17.30 e 21 (doppia replica)
16 giugno 2014 ore 19 e 21.30 (doppia replica)
Ingresso 10 euro + 2 euro tessera associativa
Prenotazione obbligatoria:
06.5755397
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi

Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti


La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati