Dal 18 dicembre al 6 gennaio Vinicio Marchioni dirige e interpreta "I soliti ignoti", l'indimenticabile capolavoro di Monicelli, scritto con Age & Scarpelli e Suso Cecchi D'Amico, nell'adattamento teatrale di Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli. Un'opera celebre che racconta le gesta maldestre di un gruppo di ladri improvvisati nell'Italia povera ma vitale del secondo dopoguerra. Insieme a Vinicio Marchioni saranno in scena Giuseppe Zeno, Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Vito Facciolla e Antonio Grosso, Ivano Schiavi, Marilena Anniballi.
La commedia è la prima versione teatrale del mitico film di Monicelli, uscito nel 1958 e diventato col tempo un classico imperdibile della cinematografia italiana e non solo.
Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di ladri improvvisati sbarcano sulle scene rituffandoci nell' Italia povera ma vitale del secondo dopoguerra. L'adattamento è fedele alla meravigliosa sceneggiatura di Age e Scarpelli senza rinunciare a trovate di scrittura e di regia per rendere moderna quell'epoca lontana.
Note di regia
Ci sono dei film che segnano la nostra vita e I soliti Ignoti per me è uno di questi. Come uomo mi sono divertito e commosso di fronte alle peripezie di questo gruppo di scalcinati ladri. Come attore mi sono esaltato davanti alla naturalezza con cui recitano mostri sacri come Mastroianni e Gassman. Come regista ho amato il perfetto equilibrio con cui Monicelli rende un argomento drammatico in modo leggero. Così l'idea di curare l'adattamento teatrale del film mi ha immediatamente conquistato. È una storia bella e necessaria, che ci parla del presente immergendoci nel passato. La povertà del dopoguerra è una piaga che resiste ancora oggi, sebbene in altre forme, in tante zone d'Italia. Vorrei restituire sulla scena l'urgenza sentita dai personaggi di superare la miseria che li affligge, insieme alla vitalità indistruttibile e alla magia di un'Italia passata verso la quale proviamo nostalgia e tenerezza. Spero che gli spettatori possano uscire dal teatro con gli stessi sentimenti che provo io dopo una visione del film: divertiti, commossi e perdutamente innamorati di quei personaggi indimenticabili. Adattare un classico è sempre una sfida rischiosa e difficile. Ma sono le sfide che vale la pena vivere, insieme ai miei compagni di strada.
Vinicio Marchioni
VINICIO MARCHIONI E GIUSEPPE ZENO
I SOLITI IGNOTI
adattamento teatrale di
ANTONIO GROSSO e PIER PAOLO PICIARELLI
tratto dalla sceneggiatura di
MARIO MONICELLI, SUSO CECCHI D'AMICO, AGE & SCARPELLI
con
AUGUSTO FORNARI
SALVATORE CARUSO VITO FACCIOLLA ANTONIO GROSSO
IVANO SCHIAVI MARILENA ANNIBALLI
scene LUIGI FERRIGNO
costumi MILENA MANCINI
luci GIUSEPPE D'ALTERIO
musiche PINO MARINO
regia
VINICIO MARCHIONI
Appartiene ad un evento principale:
- La Festa di Roma 2020 Terminato
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al sabato ore 21:00
domenica ore 17:00
sabato 21 dicembre doppia replica ore 16:30 e ore 21:00
giovedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio ore 18:00
martedì 31 dicembre 21.30. martedì 25 dicembre e mercoledì 1 gennaio riposo
Prezzi per il venerdì, sabato e domenica:
Interi: Poltronissima € 35 - Poltrona € 28 – I galleria A € 24 – I galleria laterale € 20 – II galleria € 19
Ridotto: Over 65 e Under 26: Poltronissima € 30 - Poltrona € 25 – I galleria A € 19 – I galleria laterale € 16 – II galleria € 14
Prezzi per martedì, mercoledì, giovedì e sabato pomeriggio
Interi : Poltronissima € 33 - Poltrona € 26 – I galleria A € 22 – I galleria laterale € 18 – II galleria € 17
Ridotto Over 65 e Under 26: Poltronissima € 27 - Poltrona € 22 – I galleria A € 17 – I galleria B € 14 – II galleria € 12
Prezzi Capodanno con brindisi e buffet:
poltronissima s € 120,00 poltronissima a € 100,00 poltronissima b € 90,00 poltrona a € 80,00 poltrona b € 75,00
i galleria € 60,00
i galleria laterale € 50,00 ii galleria € 45,00
ii galleria b € 30,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città

Taste of Roma 2022
5 giorni, 1 week end, 7 appuntamenti, per un unico evento pieno di gusto!
In città

Teatri di Pietra 2022
Per la valorizzazione dei teatri antichi e del patrimonio monumentale attraverso lo spettacolo dal vivo
Villa di Livia

If there is no sun
Inedita creazione dell'artista visivo e regista teatrale romano Luca Brinchi
Teatro India

Sotto il cielo di Cervelletta
Il cinema di Pawel Pawlikowski
Casale della Cervelletta

Estate a Teatro
Spettacoli all'aperto nel verde di Torlonia per giovani spettatori e per tutti
Teatro di Villa Torlonia

I Nasoni raccontano, la storia ha il naso lungo
Edizione VI: il Quadraro
In città


Exodus
Spettacolo di sculpture dance e physical theatre con tecniche illusionistiche con musica dal vivo e danzatori-acrobati
Teatro Tor Bella Monaca

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino