"Il 9" è un testo contemporaneo originale e intenso in cui Maruxa Vilalta affronta tematiche sociali intrecciate con riflessioni di natura filosofico-esistenziale, profondamente umane. Le forme teatrali utilizzate dalla scrittrice spagnola, naturalizzata messicana, si avvicinano a quelle del teatro dell’assurdo, fino ad arrivare a una sorta di nuovo realismo sociale.
Due lavoratori, due vite a confronto. Dalla semplicità e leggerezza del quotidiano, dal vivace e dinamico rapporto dialettico tra i due protagonisti, tra aspetti tragicomici e metaforici, emerge la condizione di uomini pedine di un gioco, oppressi da regole eterodeterminate. Lavoratori che divengono numeri in un certo contesto aziendale, che, anche quando si dice illuminato e attento ai diritti, persegue sempre il proprio interesse. Si può cambiare qualcosa? E come? Le risposte dei protagonisti saranno diverse, perché diverso è il loro vissuto, raccontato con grande attenzione e sensibilità.
con Claudio Scaramuzzino, Daniele Di Matteo
Sara Maddalena, Fabio Diana
adattamento e regia di Sara Maddalena
disegno luci di Gianni Staropoli
scene e grafica di Michele Funghi
musiche di Amedeo Di Magdala
video di Mirko Gaetani e Roberta Germanò
costumi di Fabio Diana
Nel foyer del teatro un'esposizione fotografica di alcune opere dei fotografi Felice Friggeri e Tiziana Linie, introdurrà il pubblico al tema dello spettacolo.
Informazioni, orari e prezzi
venerdì 12 dicembre ore 21
sabato 13 dicembre ore 21
domenica 14 dicembre ore 18 e ore 21
biglietto intero € 10, ridotto € 8
per info e prenotazioni:
e-mail si-diesis@libero.it
cell. 351.0638205
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Non tutti i ladri vengono per nuocere
Atto unico di Dario Fo
Piccolo Teatro San Paolo

Leonardo
Oltre 50 gli artisti in scena con una particolare cura dei costumi
Teatro degli Audaci

OFFriti un OFF
Al teatro Lo Spazio una nuova entusiasmante stagione
Teatro Lo Spazio

Westfront 1918
Un classico di Georg Wilhelm Pabst del 1930
Istituto Italiano di Studi Germanici

La clinica del Buonumore
Presentazione della stagione "terapeutica" 2023/2024
Teatro de' Servi

Societas
Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia – Inferno
TeatroBasilica

La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza
La quotidianità ottusa e patriarcale di una famiglia contadina
Teatro Belli

La periferia raccontata dal cinema
Proiezioni di film, incontri con autori e laboratori
In città

Teatro Parioli: presentata la ricca stagione 2023 - 2024
Una programmazione eclettica sempre attenta alla qualità delle proposte
Il Parioli
