L'Accademia d'Ungheria in Roma presenta la proiezione del film Il bastardo di Satana ( A Sátán fattya) di Dezso Zsigmond, ricorderà una delle maggiori tragedie ungheresi degli anni '40, ovvero le atrocità dell'occupazione russa in Subcarpazia, di cui non si è potuto parlare per lunghi decenni.
Il film, adattamento cinematografico dell'omonimo racconto di Mihály Zoltán Nagy, narra gli avvenimenti tragici della minoranza ungherese della Subcarpazia nel 1944, quando l'Armata rossa diede inizio a rappresaglie contro la popolazione civile ed ebbe inizio la deportazione dei civili ai lavori sforzati, al "malenkij robot" nei Gulag. La protagonista, Eszter Tóth, rimase vittima di una violenza di gruppo e dovette affrontare da ragazza madre tragiche conseguenze: sensi di colpa, solitudine ed incomprensioni…
Il Bastardo di Satana negli ultimi due anni è stato presentato al Festival cinematografico internazionale di Mosca (2018), al Gent Internationale Film Festival, al Lagow International Film Festival, a New York, Libanon, America del Sud, alla Rassegna del cinema ungherese di Los Angeles.
La visione del film è vietata ai minori!
Informazioni, orari e prezzi
Ore 19.00
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto


Tokamak. Reattori e Contenti
Un'antologia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In città

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino