Il protagonista di pluto, commedia di Aristofane incentrata sulla diseguale distribuzione del denaro tra gli uomini, è un anziano cittadino di Atene, il povero ma onesto Cremilo che insieme al servo Cariane (Vito Cesara) si reca presso l'oracolo di Delfi. Avendo infatti notato che nel mondo la ricchezza non è suddivisa equamente e soprattutto non premia gli onesti, Cremilo intende chiedere all'oracolo se anche il proprio figlio sia destinato a restare povero o meno.
La risposta dell'oracolo è che egli dovrà seguire la prima persona che incontrerà all'uscita dal tempio. Quando Cremilo e Cariane escono, incontrano uno straccione cieco, e cominciano quindi a interessarsi a lui. Ben presto il cieco si rivela essere Pluto, Dio della ricchezza.
Convinto che la diseguale distribuzione della ricchezza derivi dalla cecità del dio, Cremilo si offre allora di ridargli la vista, in modo che Pluto possa distinguere tra onesti e disonesti e premiare solo i primi. Tuttavia arriva,sotto mentite spoglie,la della Dea della Povertà, (Denny Mendez) la quale afferma che è un male che la ricchezza possa essere distribuita equamente.
Proprio la necessità, infatti, spinge gli uomini a lavorare ed impegnarsi, mentre da ricchi essi diventano molli e fannulloni. Cremilo però non ascolta i consigli della Povertà e riesce a far recuperare la vista a Pluto grazie all'intervento di Colionone uno strano medico.
Da qui una serie di equivoci e di situazioni paradossali che renderanno la commedia scorrevolee, in alcuni, momenti comica.
La trama di questo interessantissimo testo è sostenuta dalla densità di pensiero in esso contenuto, e dall'estrema attualità dei temi e della scrittura, trattati circa 2.500 anni fa da Aristofane. Ricchezza e Povertà, personaggi significanti , mettono in scena una vera e propria drammaturgia dei significati. Vito Cesara, Denny Mendez, Mario Zinno, Claudio Lardo, EduardoDi Lorenzo, Antonio Magliaro e Rita Citro si muoveranno in una scena di grande impatto visivo realizzata da Luca De Nicola e Bartolomeo Volzone e renderanno brillanti,
piacevoli e divertenti le rispettive interpretazioni.
Le Musiche sono di Roberto Marino e Goran Bregovic, le Coreografie di Marina Ansalone.
"IL CARRO DI DIONISO"
commedia comica, libero adattamento dal Pluto di Aristofane
Con Vito Cesaro e Danny Mendez
Regia Vito Cesaro
Informazioni, orari e prezzi
Info:
www.teatrodegliaudaci.it
organizzazione@teatrodegliaudaci.it
Botteghino:
per info al telefono ( 06 94376057)
Dal Lunedì al Sabato 10-13 / 15-20
Domenica 15-20
Botteghino per info in sede e ritiro biglietti
Dal Lunedì alla Domenica 15-20
Sabato anche la mattina 10-13
(Fino alla Conferenza Stampa del 14 settembre il botteghino sarà aperto fino al sabato fino alle 19)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio
Diario di un dolore
Un lavoro che ragiona sulle rappresentazioni possibili del dolore
TeatroBasilica
L'ultimo sorriso di un condannato a morte
Spettacolo scritto e diretto da Gianluca Riggi
Teatro di Documenti
Musica e Stand Up in Vicolo del Fico
Il programma della settimana targata Studio26
Studio26
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò