Poeta, artista visivo, drammaturgo, studioso delle formiche, Aldo Braibanti (1922-2014), è stato una mente affascinante e poliedrica, sfuggente a ogni facile etichetta, e anche uomo mite,appartato. "Il suo delitto fu la sua debolezza", scrisse di lui Pier Paolo Pasolini, "ma dalla sua debolezza deriva la sua autorità". Oggi, il documentario IL CASO BRAIBANTI prova ad accendere una luce su un intellettuale eretico nel Novecento italiano, "un genio straordinario" secondo Carmelo Bene, e sulla sua intera vita, dal precoce attivismo antifascista fino alla morte, passando per quel processo-farsa che, con la pretestuosa accusa di "plagio", mirava in realtà a colpire la sua indipendenza e la sua omosessualità. Il processo ad Aldo Braibanti fu il nostro processo a Oscar Wilde, con un secolo di ritardo.
Braibanti aveva introdotto il giovane Giovanni Sanfratello nella propria cerchia di amici artisti, sostenendolo negli studi e incoraggiandolo nella sua inclinazione per la pittura. Tra loro nacque, ricorda Piergiorgio Bellocchio, "un grande amore", e i due andarono a vivere insieme a Roma. Ma la famiglia del ragazzo, "ultracattolica", decise di opporsi a quella relazione e lo fece nella maniera più aggressiva: Giovanni fu internato in manicomio, e Braibanti fu messo alla sbarra. Era l'estate del 1968.
Il processo divise l'Italia. Mentre in tutto il mondo infuriava la Contestazione con la richiesta di nuovi e ampi diritti, Braibanti ebbe al suo fianco pochi ma qualificati sostenitori, tra cui Marco Pannella, mentre Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Alberto Moravia, Umberto Eco seguirono e commentarono aspramente il processo e quella parte di Paese che resisteva strenuamente ad ogni tentativo di modernizzazione della società.
Nel documentario ripercorrono la vita di questo lucido e coraggioso intellettuale il nipote Ferruccio Braibanti, insieme a Piergiorgio Bellocchio, Lou Castel, Giuseppe Loteta, Dacia Maraini, Maria Monti, Elio Pecora, Stefano Raffo, Alessandra Vanzi. Le foto d'archivio messe a disposizione dalla famiglia Braibanti, i video d'arte girati dallo stesso artista e del tutto inediti, i film sperimentali di Alberto Grifi, e le scene tratte dal testo teatrale di Massimiliano Palmese, tutto contribuisce a restituirci una fotografia vivida e inquietante del nostro passato recente, passato che continua ad allungare minacciosamente le sue ombre sul presente.
Cinema in piazza
Un film documentario di
CARMEN GIARDINA e MASSIMILIANO PALMESE
una produzione CREUZA SRL
Soggetto e sceneggiatura
Massimiliano Palmese e Carmen Giardina
Da un'idea di Massimiliano Palmese
Montaggio
Carmen Giardina, Xavier Plàgaro
Fotografia
Alberto Molinari
Musiche
Pivio & Aldo De Scalzi
Suono
Massimiliano Nevi e Paolo Amici
Con la partecipazione di
Ferruccio Braibanti, Piergiorgio Bellocchio, Lou Castel, Dacia Maraini, Elio Pecora, Alessandra Vanzi, Maria Monti,
Giuseppe Loteta, Stefano Raffo
Regia
Carmen Giardina, Massimiliano Palmese
Anno di produzione
2020
Durata
60'
Repertorio immagini video
Associazione Culturale Alberto Grifi
"Il preteso corpo" (Ready made) Alberto Grifi 1977
"Girato inedito di Anna" di Alberto Grifi
Cineteca di Bologna
"Transfert per camera verso Virulentia" di Alberto Grifi 1967
Per concessione della Fondazione Cineteca di Bologna
RAI Teche
Primo Piano: Reato di pensiero 1979
TV7: Il poeta delle formiche 1965
Giovani: Il ragazzo Lou Castel 1965
Archivio Prelinger
"Ant City" by Paul F. Moss 1950
"Giovinezza. Le scuole della G.I.L." 1939
Carmen Giardina
Attrice e regista formatasi presso la Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova. E' diretta da Cristina Comencini, Marco Risi, Peter Greenaway, Giancarlo Sepe, Umberto Marino, Manetti Bros., Alessandro D'Alatri e molti altri. Dirige tre cortometraggi pluripremiati: "Turno di notte", prodotto da Cinecitta? Holding, con Leo Gullotta, "La grande menzogna", con Gea Martire e Lucianna De Falco, e "Fratelli Minori" con Paolo Sassanelli e Alessio Vassallo. E' co- sceneggiatrice ed interprete di "Sleeping around", film di Marco Carniti con l'attore argentino Dario Grandinetti ("Parla con lei") e Anna Galiena. In teatro è ideatrice e regista di "God save the punk!", successo di pubblico e critica che viene ripreso per tre stagioni. Per AMREF collabora con il musicista Giovanni Lo Cascio alla realizzazione di "Juakali Drummers", spettacolo con venti giovani musicisti ex ragazzi di strada degli slum di Nairobi, che debutta ad Umbria Jazz nel 2009. Nel 2017 è tra i protagonisti del film "Il contagio" insieme ad Anna Foglietta e Vinicio Marchioni, regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini in concorso alle Giornate degli Autori a Venezia. E' autrice e regista de "Il caso Braibanti" insieme a Massimiliano Palmese.
Massimiliano Palmese
E' autore dei romanzi L'amante proibita (2006, finalista Premio Strega, Premio Santa Marinella), poi tradotto in Germania (Der Shatten einer Liebe, Rowholt, 2007) e Spagna (La amante prohibida, Lengua de Trapo, 2007); quindi Pop Life (2009). Per le sue raccolte di poesia ha vinto il Premio Eugenio Montale e il Premio Sandro Penna. Lavora a un volume di vent'anni di testi poetici inediti (2001-2021). Scrive per il teatro e ha pubblicato le drammaturgie Quattro mamme scelte a caso (Caraco?, 2012) e Il caso Braibanti (Caraco?, 2017). Da tempo si dedica alla traduzione in versi di William Shakespeare. Ha pubblicato la traduzione integrale dei Sonetti (William Shakespeare, Tutte le Opere vol IV, Bompiani, 2019). E' autore e coregista del film documentario Il caso Braibanti (2020). Lavora all'editing del suo terzo romanzo (Rizzoli, 2021).
Creuza Srl
Società di produzione ed edizioni musicali attiva dal 2003 fondata dai due compositori genovesi Pivio e Aldo De Scalzi.
Sono editori di una cinquantina di colonne sonore tra cui Song 'e Napule e Ammore e malavita dei Manetti Bros., con le quali hanno vinto tre David di Donatello.
Dal 2006 debuttano come produttori in campo cinematografico realizzando Il suonatore Jones (di Vittorio De Scalzi), La grande menzogna e Fratelli minori (di Carmen Giardina), It's fine anyway di Marcello Saurino e Pivio, vincitore di un Nastro d'argento.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 12.00
Biglietti € 4 acquistabili al link:
info
Info:
info
facebook: ilcasobraibanti.ilfilm
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Cattivi e cattivissimi nel teatro Shakespeareariano
Spettacoli tutte le sere in streaming
Teatro Belli

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

B&B (Biancaneve e la Bella Addormentata) nella valle incaRtata
Dedicato al tema della parità di genere
In città

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv