Dal 27 al 30 marzo al Teatro Marconi andrà in scena "Il cervello complice". Nato da un'idea di Silvia Mazzotta, protagonista della storia, scritta e diretta da Giuseppe Gandini. "Il cervello complice" è una storia intensa e visionaria che esplora la mente umana con ironia, emozione e profondità partendo dal libro omonimo della neuro-scienziata Jill Bolte Taylor come spunto drammaturgico.
Sara è una giornalista scientifica ultraquarantenne che scrive per una importante Rivista. Vive a Roma, ha un marito e 2 figli di 12 e 8 anni. E' stata inviata dal direttore della rivista a Milano per seguire un importante Convegno della neuroanatomista americana Jill Bolte Taylor, la quale presenta le sue recenti scoperte sulla struttura del cervello, diviso in 4 caratteri. Nella stanza d'albergo dove si svolge l'azione vediamo Sara accudita e contornata da questi 4 caratteri in carne ed ossa. Dapprima lei non ha coscienza della presenza dei caratteri intorno a sé perché non li può conoscere, ma quando torna dal Convegno, piano piano come per magia, i 4 caratteri le appaiono e, dopo un attimo di smarrimento, Sara ci si relaziona; capisce così che essi non sono altro che parti del suo stesso cervello, che governano la sua razionalità, la sua ansia, il suo essere stata bambina e il suo rapporto con l'Assoluto e con l'Universo. Partecipa con loro all' "Assemblea cerebrale", "istituita" dal suo stesso cervello per abbassare il livello dell'ansia e della paura quando questi raggiungono punte troppo alte, che divengono ingestibili. Diventa in qualche modo 'amica' delle parti del suo cervello tanto che a ciascuna affida un nome che le rappresenta.
La conoscenza dei suoi 4 caratteri la trasformerà e le permetterà sia di scrivere l'articolo più importante della sua carriera a proposito della rivoluzionaria scoperta della scienziata che – al tempo stesso – di tornare a casa con una nuova coscienza di sé, affrontando con rinnovata energia e forza il marito, al quale chiederà in maniera perentoria maggiore attenzione e rispetto per il suo lavoro di giornalista, lavoro che è la grande passione della sua vita e che la realizza oltre la vita familiare.
Orari:
Giovedì e venerdì h 21:00/sabato e domenica h 17:30
Biglietti:
Intero: Euro 25,00/ Ridotto: Euro 22,00
Sotto i 25 anni: € 11
www.bigliettoveloce.it
Informazioni, orari e prezzi
Prenotazioni:
tel. 06.59.43.554
info@teatromarconi.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Perestrojka e Pancake
Un divertente viaggio tra le contraddizioni e le assurdità del nostro tempo
Teatro Ambra Jovinelli

The Real Hamlet
Dalla PRIMA pubblicazione di Shakespeare del 1603
Off/Off Theatre


Casina di Raffaello, le nuove attività dal 5 aprile al 18 maggio
In programma tanti nuovi laboratori per bambine e bambini dai 2 agli 11 anni
Casina di Raffaello
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Pasqua e Pasquetta al Castello di Lunghezza
Un viaggio straordinario tra le emozioni
Castello di Lunghezza

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro