Kou Gallery si prepara ad ospitare "Il cielo è nel ghiaccio", a cura di Greta Alberta Tirloni. L'evento offre uno sguardo approfondito sul collettivo d'arte Rione Placido, un nucleo creativo innovativo e dinamico che rappresenta un'importante pietra miliare nell'evoluzione dell'arte contemporanea a Roma.
L'esposizione sottolinea l'importanza delle esperienze collettive nell'ambito artistico, evidenziando la loro rilevanza nel contesto della Rome Art Week. Rione Placido si inserisce con vigore e originalità in questa panoramica, offrendo un'esperienza unica che mescola tradizione e innovazione, passato e presente.
Fondato nell'autunno del 2022 - gennaio 2023, Rione Placido è il frutto della collaborazione di talentuosi artisti: Eleonora Bona, Alice Colacione, Tiziano Conte, Denise Montresor, Mattia Cleri Polidori e Paolo Vitale. Questo collettivo d'arte si distingue per la sua versatilità e per l'approccio dinamico alla creazione artistica, rappresentando una piattaforma di ricerca estetica e sperimentazione concettuale.
L'essenza di Rione Placido risiede nella sua capacità di esplorare la fluidità e la circolarità dell'arte contemporanea, offrendo uno spazio aperto e inclusivo in cui gli artisti possono interagire e sperimentare liberamente. Attraverso una variegata gamma di medium e tecniche, il collettivo si propone di sfidare le convenzioni e di esplorare nuove frontiere espressive.
a cura di Greta Alberta Tirloni
11 APR - 3 MAG 2024
VERNISSAGE
GIOVEDÌ 11 APR - 18:30
Gli artisti del collettivo
Eleonora Bona: Con un background multidisciplinare che spazia dalla pittura alla scultura, Eleonora esplora le connessioni tra l'uomo e l'ambiente attraverso opere che mescolano forme organiche e elementi astratti.
Alice Colacione: Attraverso la fotografia concettuale, Alice cattura momenti fugaci e trasforma la realtà in visioni oniriche, esplorando il rapporto tra il visibile e l'invisibile.
Tiziano Conte: La pratica artistica di Tiziano si concentra sull'astrazione geometrica, creando opere che esplorano la tensione tra ordine e caos, precisione e casualità.
Denise Montresor: Attraverso l'uso dell'installazione e della performance, Denise esplora le dimensioni del tempo e dello spazio, invitando il pubblico a riflettere sulle esperienze sensoriali e emotive.
Mattia Cleri Polidori: Mattia utilizza la pittura e la tecnica mista per esplorare temi legati all'identità e alla memoria, creando opere che si situano al confine tra il reale e l'immaginario.
Paolo Vitale: Con una pratica artistica che spazia dalla grafica alla videoarte, Paolo esplora il concetto di narrazione visiva, creando opere che sfidano la percezione e invitano alla riflessione critica.
"Rione Placido: fluidità, circolarità, dinamicità di un collettivo d'arte" rappresenta un'opportunità imperdibile per immergersi nell'universo creativo di questi talentuosi artisti e per esplorare le molteplici sfaccettature dell'arte contemporanea.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35
Rassegna di teatro con la Direzione artistica di Tiziana Lucattini
Centrale Preneste Teatro

The Game
Termine utilizzato dai migranti per descrivere l'attraversamento illegale delle frontiere
Teatro Tor Bella Monaca

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Everland Art – Percorsi di Ricerca
Evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione
In città

1945-2025. Ottanta anni di libertà
Corrado Augias racconta pagine della nostra Storia
Teatro Argentina

