Si definisce DUELLO il combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità; e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo.
Si definisce DUELLO il combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità; e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo. Il duello non è dissimile ad un rito dunque: al pari dell'esperienza scenica.
Ridley Scott afferma: "quello che molti non capiscono è che ogni combattimento è una drammaturgia, sono sempre due uomini che si affrontano, solo che usano il ferro anziché le parole." A partire da questo assunto ogni duello potrebbe essere tradotto in scontro verbale e viceversa, parola e spada altro non sono che linguaggi, strumenti diversi utili al medesimo scopo: rendere tangibile il conflitto tra due soggetti. Non siamo cambiati molto nella storia: dalle battaglie gladiatorie sulla sabbia del Colosseo agli intimi deliri di Sarah Kane, tutto quello che abbiamo sempre voluto vedere sono delle umanità che tentano di sopraffarsi; il modo è forma.
Scritto da Matilde D’Accardi e liberamente tratto dal romanzo di Joseph Conrad, Il Duello (libro che tra l’altro ha ispirato l’opera prima I duellanti di Ridley Scott) si trasforma, nella messinscena della Sus Babi Teatro, in un epopea shaekspeariana divisa in cinque capitoli, (ognuno dei quali prevede un duello) che catapulta lo spettatore attraverso i sedici anni fondamentali della storia Napoleonica. Due tenenti di cavalleria, entrambi appartenenti all’esercito dell’Imperatore Bonaparte ma di estrazione sociale opposta, a causa di una misteriosa “questione d'onore” si sfidano a duello per quindici anni, cercando l’uno di sopraffare l’altro con ogni arma ed in ogni modo l’onore cavalleresco permetta, tanto che la loro rivalità diverrà leggenda. I due invecchieranno e vivranno gli enormi stravolgimenti sociopolitici dell’epoca (l’egemonia Napoleonica, la Campagna di Russia, Lipsia e l’Elba, Waterloo e Sant’Elena, fino ad arrivare alla Restaurazione) circondati da una folla di personaggi eccentrici e pericolosi, ognuno dei quali tenterà a suo modo di scoprire il segreto che si nasconde dietro quella folle sfida, che ha l’odore di un’inimicizia antica e che sembra incarnare un conflitto di classe che si perpetua da generazioni.
A condurre lo spettatore attraverso gli anni e i luoghi di un’Europa sconvolta dalla guerra, le splendide canzoni di gusto brechtiano scritte appositamente per lo spettacolo da Francesco Leineri e cantate e suonate dal vivo dagli attori.
Lo spettacolo ha debuttato in Prima Nazionale presso il Nuovo Teatro Comunale di Sansepolcro il 18 Settembre 2014 come conclusione della Prima Edizione della Residenza Vulìcevich e ha vinto il bando indetto da Zétema Progetto Cultura per la rassegna Autunno nei Musei, in occasione della quale è stato presentato in versione ridotta nelle sale del Museo Napoleonico di Roma.
Il duello
Di Matilde D'Accardi
Tratto dall’omonimo romanzo di Joseph Conrad
Con: Michele Lisi, Carlotta Mangione, Alessandro Marmorini, Matteo Prosperi
Musiche originali di Francesco Leineri
Regia di Alessandro Marmorini
Informazioni, orari e prezzi
ORARI BOTTEGHINO:
Dal martedì al venerdì dalle ore 15:00 a inizio spettacolo
Sabato e domenica dalle ore 16:00 a inizio spettacolo
Lunedì: riposo
Info:
06.57284637
cometa.off@cometa.org
http://www.cometaoff.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Italiani brava gente
Sei italiani e la voglia di ricominciare a vivere nella New York degli anni '50
Teatro Tor Bella Monaca


Viaggio in Sardegna – Una Sardina in Continente
Un viaggio semi-serio nell'isola dei Sardi, vista con gli occhi dei grandi intellettuali europei
Altrove Teatro Studio

Bird e The Previous Owner
L'ultimo appuntamento di Orbita, la stagione danza diretta da Spellbound
Teatro Palladium

Untitled
Un'installazione neon dell'artista svizzera Mai-Thu Perret
Istituto Svizzero di Roma

Corpi e Note: Concerto di Armonie
Live jam session tra la pianista Maricò Pepi e Performers della Compagnia.
Teatro Tor Bella Monaca

Constellations di Nick Payne
Una relazione. Infinite possibilità
Teatro Belli

Che ORA è? Un presente da immaginare insieme
Gli appuntamenti di Aprile-Maggio 2022 del Teatro Biblioteca Quarticciolo
Teatro Biblioteca Quarticciolo

