Sarà l'esecuzione del monumentale Messiah di Georg Friedrich Handel il primo Concerto a festeggiare a Roma l'elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Papa Leone XIV, Domenica 11 Maggio, alle ore 20.00, nella bellissima Basilica di San Bonifacio e Alessio all'Aventino a Roma, nell'ambito della XXVIII edizione del  Festival di Pasqua, la prestigiosa manifestazione di Musica Sacra fondata nel 1998 a Roma da Enrico Castiglione. "E' con grande gioia che accogliamo l'elezione del cardinale Robert Francis Prevost a nuovo successore di Pietro ­– ha dichiarato Enrico Castiglione – e a papa Leone XIV dedichiamo l'esecuzione dello straordinario oratorio di Handel dedicato alla figura di Cristo, con l'entusiasmo di accogliere come Papa un missionario agostiano, richiamando quel Sant'Agostino che diceva che cantare è come pregare due volte".
 
Il monumentale oratorio di Handel, divenuto celeberrimo come esempio dello splendore della Musica Sacra del periodo Barocco, grazie anche al celeberrimo finale con il coro dell "Allelujah", è uno dei concerti più attesi della XXVIII edizione del Festival di Pasqua, che vedrà protagonisti una grande compagine corale formata dal Coro Ruggero Giovannelli e dal coro Harmonia Vocalis, insieme alla Schola Cantorum del Festival, con la partecipazione del celebre contralto greco Marita Paparizou, il soprano Daniela Barbàra, il tenore Carlo Putelli, il basso Massimo Di Stefano e l'Orchestra del Festival di Pasqua, sotto la direzione come maestro di coro e d'orchestra di Claudio Maria Micheli e la regia dello stesso Enrico Castiglione. Al Concerto parteciperanno numerosi cardinali ed arcivescovi presenti a Roma per il Conclave appena conclusosi, che si uniranno all'inizio del Concerto in preghiera con l'Ave Maria, che sarà poi cantata insieme agli artisti nella versione di Franz Schubert, nel segno del nuovo Papa, Leone XIV, che l'ha recitata nel suo primo discorso di saluto al mondo. 
 
La XXVIII edizione del Festival di Pasqua à iniziata a Roma lo scorso 12 Aprile nella Basilica di San Sebastiano con un grande omaggio a Giovanni Pierluigi da Pelestrina nel 500° anniversario della nascita, con grandissima partecipazione di pubblico a tutti i concerti dell'intensa programmazione della Settimana Santa, svoltasi con i tradizionali concerti che da oltre ventisette anni costituiscono il cuore dell'attività musicale a Roma per la Pasqua, fino al "Concerto di Pasqua" della Domenica di Pasqua che quest'anno ha visto protagonista il soprano Amarilli Nizza sotto la direzione di Stefano Sovrani. Tra i tanti concerti di musica sacra, tutti sempre offerti gratuitamente, numerosi sono stati anche i concerti per organo dedicati all'esecuzione integrale della musica di Johann Sebastian Bach e alle composizioni di Alessandro Scarlatti, di cui quest'anno celebriamo i 300 anni dalla morte, nonché all'esecuzione dei tradizionali Mottetti di Giovanni Pierluigi da Palestrina nel Triduo Pasquale, con la partecipazione della Schola Cantorum del Festival di Pasqua e del Coro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro, che hanno offerto un cammino spirituale all'insegna della Musica Sacra nelle più belle ed importanti chiese e basiliche della Città di Roma.

 
A seguito della morte di Papa Francesco, il "Concerto del Lunedì dell'Angelo" previsto nella maestosa cornice del Pantheon, è stato annullato e si svolgerà il prossimo 9 Giugno, sempre al Pantheon, simbolo della Città nel cuore di Roma, con il patrocinio del Perinsigne Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres. Il Concerto al Pantheon vedrà la partecipazione dei prestigiosi complessi degli Strumentisti e del Coro della Cappella Musicale del Pantheon sotto la direzione di Michele Loda, con la partecipazione del flautista Lorenzo Marruchi: in programma il rarissimo repertorio della musica gregoriana particolarmente rappresentativo delle celebrazioni salienti della Quaresima e della Pasqua, insieme a brani polifonici, spaziando tra autori come Luca Marenzio, Giovanni Gabrieli, Georg Friedrich Handel, Dietrich Buxtehude, fino a Wolfgang Amadeus Mozart, con particolare attenzione a Giovanni Pierluigi da Palestrina, di cui verrà eseguita integralmente Sicut cervus.
 
Il Festival di Pasqua avrà la sua tradizionale conclusione ufficiale con il "Concerto di Pentecoste" che quest'anno l'8 Giugno 2025 si svolgerà presso la Basilica di Sant'Andrea della Valle, con il soprano americano Kristin Sampson che interpreterà alcune delle più celebri arie sacre sotto la direzione di Stefano Sovrani alla guida dei complessi corali e dell'Orchestra del Festival di Pasqua, con la partecipazione straordinaria di Mons. Pablo Colino, decano della Musica Sacra, già per trent'anni  maestro di cappella della Basilica di San Pietro e per oltre sessant'anni infaticabile direttore dei cori, da lui stesso fondati, dell'Accademia Filarmonica Romana e della Schola Cantorum del Festival di Pasqua.
 
Fondato nel 1998 dal regista e scenografo italiano Enrico Castiglione con l'obiettivo di creare a Roma, capitale mondiale del Cattolicesimo, un festival dedicato allo straordinario patrimonio artistico del Cristianesimo in occasione del Grande Giubileo, il Festival di Pasqua ha offerto in ogni edizione in tutti questi 26 anni un intenso calendario di concerti ed eventi di Musica Sacra di grande prestigio internazionale, avvalendosi di complessi corali, orchestrali ed artisti di chiara fama mondiale, offrendo programmi del grande repertorio sacro dalla nascita dell'oratorio come forma di elevazione liturgica in musica alle più recenti e significative creazioni contemporanee, ma anche e soprattutto prime mondiali e riscoperte di opere, oratori e concerti dimenticati se non addirittura mai più eseguiti in Italia e nel mondo: esecuzioni divenute storiche, trasmesse dalle principali reti televisive internazionali, oggi tutte disponibili in compact disc, blu-ray e dvd distribuiti in tutto il mondo.
 
Durante il corso della sua storia si sono esibiti al Festival di Pasqua artisti di fama mondiale come Montserrat Caballé, José Carreras, Mstislav Rostropovich, Placido Domingo, José Cura, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Carl Anderson, Uto Ughi, attori hollywoodiani come James Caviezel, Michael York, Louis Gossett jr. ed italiani come Arnoldo Foà, Walter Maestosi, etc., spaziando dalla sempre fin troppo trascurata musica gregoriana e polifonica alla valorizzazione delle pagine dei grandi compositori d'ogni tempo, da Georg Friedrich Haendel ad Antonio Vivaldi, da Wolfgang Amadeus Mozart a Jules Massenet, da Johann Sebastian Bach a Nino Rota, da Gioachino Rossini a Leonard Bernstein.
 
Il Festival di Pasqua è promosso dagli enti locali della Città di Roma e del Lazio, dal Ministero della Cultura e dal portale , dove è possibile vedere i concerti storici e seguire anche tutti i principali concerti di quest'anno in streaming. Il programma della XXVIII edizione del Festival di Pasqua è consultabile sul sito www.festivaldipasqua.org. Infoline: +39 377 0918245.
 
Ufficio Stampa
FESTIVAL DI PASQUA 2025
XXVIII edizione

Infoline 377 0918245
 
Foto allegate libera da diritti.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli