Armando Punzo e Andrea Salvadori presentano, in anteprima regionale, Il figlio della tempesta al Teatro Biblioteca Quarticciolo, 28 febbraio e 1 marzo alle ore 21.00.
Il Figlio della Tempesta non un semplice concerto, ma un progetto musicale-performativo che rielabora l'intero universo iconografico, sonoro ed emozionale della Compagnia della Fortezza. Attraverso uno studio sui caratteri dell'energia e delle frequenze della creazione, Andrea Salvadori, drammaturgo musicale della compagnia, intesse una drammaturgia composita e suggestiva, fatta di musica e immagini insieme con Armando Punzo, regista Architetto dell'Impossibile. Per la prima volta insieme in questa rete fatta di parole, presenze e musica Punzo e Salvadori vanno al cuore della ricerca musicale e performativa, creando un concerto spettacolo che celebra i 30 anni della Fortezza.
Il Figlio della Tempesta è dunque un progetto molto speciale, che, proprio in occasione dei trent'anni della Compagnia della Fortezza, porterà in scena l'indissolubile rapporto tra parole e suono che si crea ogni volta che uno dei più eclettici compositori per la scena italiani e uno dei registi più visionari lavorano insieme, dentro il carcere di Volterra, quando le note della musica riempiono lo spazio, entrano nelle vene e nel cuore, riverberano con le parole e le visioni artistiche si concretizzano nei corpi degli attori.
Il Figlio della Tempesta è un susseguirsi incalzante di musiche, parole e immagini per un allestimento speciale, pensato come un affascinante viaggio nella storia della Compagnia della Fortezza e che qui attinge.
Andrea Salvadori è compositore, musicista, sound designer e produttore discografico. Concepisce il lavoro in termini di opera d'arte totale, innestando e inscrivendo la sua ricerca sul suono e sulla musica all'interno della drammaturgia di opere complesse, intervenendo così nel disegno dello spazio e della testualità, oltre che in quello sonoro, con l'obiettivo di costruire delle vere e proprie atmosfere, mondi sonori e visivi dal segno fortemente immaginifico. L'inclinazione all'autorialità e all'eclettismo e la sua propensione alla scrittura per immagini lo hanno condotto quasi "naturalmente" al teatro – in particolar modo a quello di Armando Punzo .
Direzione artistica Veronica Cruciani
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Info e prenotazioni:
tel. 06 69426222 – 0669426277
promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it
www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
www.teatriincomune.roma.it
Botteghino feriali ore 18-21.30, festivi ore 16-18.30
Biglietti:
intero 12 euro
ridotto 10 euro (over 65, under 24, possessori Bibliocard)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Elettra, da Sofocle
Drammaturgia e regia Giuseppe Argirò
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Signorine nel tempo. L'epopea delle signorine buonasera
La storia di tre donne, signorine nel tempo
Teatro Lo Spazio

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Intervallo
Reazioni umane tra delirio, paura e follia di fronte un straordinario blocco autostradale
Fortezza Est