IL PROBLEMA scritto da Paola Fresa e prodotto da Fondazione Sipario Toscana è una storia d'amore, un inno alla vita attraverso la lente del dolore e della morte, un viaggio dentro una famiglia di fronte a una malattia incurabile come l'alzheimer. Lo spettacolo - in prima regionale al Teatro Biblioteca Quarticciolo vede in scena Nunzia Antonino, Michele Cipriani, Franco Ferrante, Paola Fresa.
In un interno domestico, Padre, Madre e Figlia si trovano a dover affrontare un problema: la malattia incurabile che colpisce il Padre. Il testo è costruito come una sequenza ininterrotta di accadimenti, dove la narrazione è affidata all'esclusiva rappresentazione dei fatti. Nel precipizio della memoria che è la sindrome di Alzheimer, la scrittura non risparmia ai suoi personaggi continui inciampi tragicomici. La casa diventa, scena dopo scena, immagine claustrofobica della malattia, e i contatti con il mondo al di fuori, rappresentati dai tre personaggi esterni al nucleo familiare, non fanno altro che stringere il cerchio intorno ai tre protagonisti. Così, in una corsa contro il tempo, tra rifiuto del "Problema" e silenziosa resistenza al dolore, tra vagabondaggi notturni e mancati riconoscimenti, nel sovrapporsi di passato e presente, dove il confine fra realtà e immaginazione diventa labile, Madre e Figlia si ritroveranno unite nell'impresa di trattenere il ricordo di sé nella mente del Padre. Il centro nevralgico del dramma ha nella crisi dell'identità il suo tema fondante. Identità che vacilla in chi si ammala per la perdita del ricordo della propria esperienza di vita, ma anche in coloro che si trovano a essere testimoni della malattia. La consapevolezza di quello che siamo è strettamente legata alla percezione che di noi hanno le persone che ci sono accanto. Nel momento in cui non ci vediamo più riconosciuti dall'altro, la nostra stessa identità entra in crisi. È quello che accade ai protagonisti del testo che, identificati in didascalia iniziale non con un nome ma per il ruolo che ricoprono all'interno del dramma, faticano a immaginarsi diversi, a rinunciare a quello che sono stati finora e alla loro vita per come la conoscono.
"Il Problema" è una storia d'amore, un inno alla vita. Racconta la nudità del dolore quando la morte si affaccia nella vita di una famiglia e come si possa sopravvivere a quel dolore, al presagio di un'assenza.
Il Problema, in concorso al Premio PLATEA, è stato valutato tra le migliori 21 opere su un totale di 504 e ha ricevuto una menzione speciale della giuria. La giuria ha segnalato il testo con la seguente motivazione: "Con Il Problema, Paola Fresa mette in scena la malattia di Alzheimer in maniera tanto più drammatica quanto più la scrittura dell'autrice sa essere misurata e precisa, teatralmente implacabile, rifuggendo da ogni patetismo".
IL PROBLEMA
Una storia d'amore, un inno alla vita.
Paola Fresa racconta con grande delicatezza il dramma umano
che si genera quando la malattia di Alzheimer si scaglia su una persona
e, di conseguenza, su tutta la famiglia.
NB: La partecipazione agli eventi richiede l'esibizione del green pass rinforzato, dai 12 anni in su, e l'uso della mascherina ffp2 secondo le normative covid 19 vigenti.
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Direzione Giorgio Andriani, Antonino Pirillo, Valentina Marini
Consulenza culturale Valentina Valentini
N.B. La partecipazione agli eventi richiede l'esibizione del super green pass rinforzato dai 12 anni in su, e l'uso della mascherina fpp2 secondo le normative covid 19 vigenti
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
15 gennaio ore 21.00
16 gennaio ore 17.00
Info:
tel 06 69426222
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Botteghino aperto tre ore prima dell'orario di spettacolo
Biglietti:
Prevendite disponibili su ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate
Tariffe:
Intero 12€ – ridotto 10€ (over 65, under 24, Convenzioni) – Ridotto 7€ (under 12)
Nuove Generazioni 2 persone 15€
Spettacoli per le Scuole 7€
*ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per Incontri e Convegni e per lo studio Una storia al contrario
**Spaghettata con Fassbinder 5€
Canali digitali:
facebook: teatrobibliotecaquarticciolo
instagram: teatrobibliotecaquarticciolo
www.teatrobibliotecaquarticciolo.it
www.tbqvoices.com
vimeo.com/tbqvoices
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia
Il Sogno di Nietzsche
Un viaggio all'interno della visione filosofica e di vita del pensatore tedesco
Off/Off Theatre
In Vino Veritas
Vinicio Marchioni in un viaggio tra i ricordi personali e aneddoti della storia legati al vino
Teatro Palladium
L'ultimo sorriso di un condannato a morte
Spettacolo scritto e diretto da Gianluca Riggi
Teatro di Documenti
L'Arte della Commedia
Spettacolo per bambini e adulti di e con Andrea Lattari e Cinzia Grande
Teatro di Documenti
Alice! E' tardi
Uno sguardo sulla dimensione del tempo nel rapporto tra generazioni
Teatro Mongiovino