Un giovane antropologo riceve una misteriosa valigetta appartenente a un suo cugino morto in circostanze misteriose. Dentro c'è un inquietante bassorilievo su cui è raffigurata una creatura mostruosa ed una raccolta di testimonianze sconvolgenti, tramite le quali scoprirà l'esistenza di un malvagio Culto Segreto diffuso in tutto il globo, che attende il risveglio del mostruoso dormiente Cthulhu, sepolto nella perduta città di R'lyeh, il quale da tempo si manifesta ad alcune persone chiamandole attraverso i sogni per annunciare l'imminente distruzione del genere umano. Uno spettacolo horror tratto dal racconto più famoso dello scrittore H.P. Lovecraft. Pubblicato nel 1928 rappresentò per l'epoca qualcosa di unico. Ancora oggi conserva un'originalità ed una capacità evocativa che appassiona lettori di tutto il mondo. Questo lavoro teatrale della Compagnia Sipario7 non è solo un semplice adattamento, ma una trasposizione dagli anni venti ad oggi. Perché ne "Il Richiamo Cthulhu" ci sono degli elementi molto attuali sull'autodistruzione del nostro sistema sociale mediante l'aumento della violenza endemica e della proiezione di paure inconsce che collettivizzandosi, prendono forma concreta. Cthulhu incarna la minaccia costante , che serpeggia nel mondo, occultata finché non si creino le condizioni necessarie per emergere in tutto il suo orrore: Cthulhu può essere un guerra, una pandemia, una crisi economica devastante o un altro evento nefasto. Condizioni dovute, direttamente o indirettamente, dall'uomo stesso.
IL RICHIAMO DI CTHULHU
AR.MA Teatro – Roma
con : Francesco Fario, Giulia Curti, Mario Battisti, Stefano Scozzi, Ilaria Mazza, Luca Pani, Lucrezia Novaglio e Gabriele Forte
adattamento e regia: Francesco Bazzurri
musiche originali: Mirko Basile
produzione: Compagnia Sipario7
Informazioni, orari e prezzi
Orari Spettacolo:
venerdì e sabato ore 21:00
domenica ore 18:00
info e prenotazioni:
tel. 339/6459653
sipario7@gmx.com
biglietto unico 15 euro
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli



Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città

Digital Circus in Wonderland
La favola più incantevole di sempre
Cinecittà World

Kalós-Callas: collage
Uno spettacolo musicale inedito, nel ricordo di Maria Callas
Teatro Palladium

Guarda come nevica 1. Cuore di cane
Avventure rocambolesche e tragiche verità
TeatroBasilica
Il grande Grabski
Uno spettacolo tratto da un romanzo di grandissimo successo
Teatro de' Servi
