La realtà che supera il romanzo. È Il Sistema, lo spettacolo tratto dall'omonimo libro campione di vendite, di Alessandro Sallusti e Luca Palamara, che Edoardo Sylos Labini porta in scena con il riadattamento di Angelo Crespi.
L'attore, attraverso il racconto dell'ex capo dell'Anm, ripercorre le tappe principali della carriera di Palamara, mettendo in luce il sistema di vasi comunicanti che si è instaurato tra politica e magistratura negli ultimi venti anni e che rischia di compromettere l'equilibrio costituzionale del Paese.
La trama si dipana tra processi, sentenze, nomine e correnti, in un unico atto pieno di colpi di scena e di ritmo incalzante tra testimonianze inedite, video, interviste e intercettazioni. Il racconto di cronaca di una delle firme più autorevoli del giornalismo italiano, restituisce la realtà dei fatti così come si sono verificati, in maniera schietta, sintetica e senza fronzoli, con lo scopo di sollecitare una riflessione nello spettatore.
L'obiettivo non è attaccare l'indipendenza della magistratura, ma far tornare gli italiani a credere nella Giustizia.
Ci sono scene che meriterebbero la macchina da presa di Francis Ford Coppola, che si inscrivono perfettamente in alcuni dei topos, dei grandi temi del teatro di tutti i tempi: il tradimento, la sete di potere, l'astuzia per ottenerlo, le guerre fratricide.
Edoardo Sylos Labini, dopo avere interpretato alcuni dei personaggi più scomodi e discussi della storia, da Nerone a D'Annunzio, da Giuseppe Mazzini a Italo Balbo, torna in scena con uno spettacolo di teatro civile con un'operazione verità che farà sicuramente discutere.
Le scene e i costumi saranno affidati a Laura Giannisi. Sul palco con Sylos Labini, Simone Guarany e a sorpresa, forse, il convitato di pietra.
A fine spettacolo sono previsti incontri e dibattiti con:
• 21 settembre "Una vera riforma della giustizia per salvare l'Italia" - Il dibattito con il direttore del quotidiano Libero, Alessandro Sallusti e Luca Palamara, ex presidente dell'Anm;
• 22 settembre "Ripartire dai giovani " - Edoardo Sylos Labini, presidente di CultulturaIdentità incontra i Responsabili delle giovanili dei partiti;
• 23 settembre "Roma e l'identità dei quartieri" - Incontro con i consiglieri dei municipi della Capitale. Saranno presenti: Stefano Erbaggi e Alessandra Consorti. Introduce Diego Righini, presidente Federazione PMI
• 24 settembre - "Il Manifesto della Cultura per Roma" - Gianmarco Chiocci, direttore dell'Adnkronos intervista Enrico Michetti, candidato sindaco del centrodestra a Roma. Intervengono i deputati Federico Mollicone e Vittorio Sgarbi.
RG PRODUZIONI
presenta
EDOARDO SYLOS LABINI
ne
IL SISTEMA
Regia di EDOARDO SYLOS LABINI
adattamento teatrale di
ANGELO CRESPI
tratto dall'omonimo libro di
ALESSANDRO SALLUSTI
e LUCA PALAMARA
pubblicato da Rizzoli
con SIMONE GUARANY
scene e costumi Laura Giannisi
graphic designer Beatrice Buonaiuto
video Nicola De Toma
disegno luci Luca Barbati
musiche originali Giacomo Vezzani
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
martedì - sabato h. 21.00
domenica h. 17.00
Prezzo biglietto 28€
Info e prenotazioni:
prenotazioni@salaumberto.com
www.salaumberto.com
www.ticketone.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Fatima. Il musical. Storia di una presenza
La storia del Messaggio di Fatima
Teatro Viganò
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli
Show S/M Ferdy dal salottino di "Avanti un altro"
un viaggio di risate e emozioni con Francesca Brandi e Ferdinando Ventura
Teatro Petrolini
In Vino Veritas
Vinicio Marchioni in un viaggio tra i ricordi personali e aneddoti della storia legati al vino
Teatro Palladium
Il Sogno di Nietzsche
Un viaggio all'interno della visione filosofica e di vita del pensatore tedesco
Off/Off Theatre
Parlami terra
Spettacolo pensato per le nuove generazioni da Federica Migliotti
Teatro Biblioteca Quarticciolo