Il concorso Diversamente stabili dopo aver registrato il tutto esaurito e l’aggiunta di una quarta replica straordinaria con lo spettacolo d’ esordio “Io Rido”, prosegue con il secondo spettacolo in gara “La Cagnetta”, in scena il 26, il 27 e il 28 febbraio alle ore 20.30 al Teatro Elettra, via Capo d’Africa 32.
“La Cagnetta” di Edoardo Carboni con la regia di Michele Galasso e interpretato da Simone Caporossi, Alice Di Carlo e Danilo Turnaturi, lo spettacolo si avvale di un cast tecnico formato dalla compositrice di musiche originali Elisa Corpolongo, del disegno luci di Silvia Crocchianti e dell’ aiuto regia e costumista Annalucia Cardillo.
Ispirato all'omonimo racconto breve di Vasilij Grossman, “La Cagnetta” di Edoardo Carboni è la storia della famosa Laika, prima di ricevere la fama: da randagio nei vicoli di Mosca fino ai laboratori del cinico e autoritario Aleksiej Gazenko, lo scienziato che ha avuto dal Cremlino l'incarico di prepararla per il volo spaziale. Ma i sentimenti umani di Laika lo colpiranno come una meteora. Ai suoi occhi essa non apparirà più come una cavia, ma una creatura più viva e umana di qualsiasi altra mai conosciuta, ammorbidendo il suo cuore finché tra i due non sboccia l’amore. Ma la Guerra Fredda e la volontà dell'URSS di raggiungere le stelle per prima, riporteranno sulla terra questi star-cross’d lovers, ricordando ad Aleksiej la sorte della sua Laika. Tutta "colpa delle stelle" quindi. O quasi…
Michele Galasso il regista che metterà in scena “La Cagnetta” ci da la sua chiave di lettura. "In due mondi stretti nelle precise regole del potere e del risultato, il regime e la strada, come un dono, si aggirano senza saperlo due diamanti allo stato grezzo, nascosti sotto un cumulo di inutili affanni, tra macerie di disillusioni, sconfitte, rancori e rivalse. Si gridano addosso per non riconoscersi, si sfidano, ma dentro trascendono, fino a unirsi, perdonarsi, per trovare perfetta corrispondenza l'una nelle mancanze dell'altro. La loro storia d'amore, eroica, il loro ribellarsi, diventa la storia del bene universale, dell'uomo per l'uomo e per le sue naturali infinite aspirazioni. A narrare come i grandi avvenimenti, i grandi uomini, la loro forza, sia da cercare proprio nelle più semplici delle creature; come il senso della vita possa essere proprio dietro quello strappo, profondo, nell'inutile, troppo logica, apparenza della realtà per come ce la raccontano, e raccontiamo".
Ricordiamo che il pubblico è la giuria del concorso Diversamente stabili e sarà chiamato a votare con un punteggio da 1 a 5 le tre categorie in gara, drammaturgia, regia e spettacolo. A fine spettacolo vi sarà un incontro con il cast dello spettacolo, in cui sarà possibile fare domande, critiche, suggerimenti.
Informazioni, orari e prezzi
Info e contatti:
iglietti: 10,00 € (più 2,00 di tessera associativa al Teatro Elettra valida per un anno); riduzione per gruppi di 6 persone, 5 pagano e un biglietto è regalato dal concorso Diversamente Stabili
Contatti per prenotazioni:
Teatrodellacolazione@gmail.com
oppure sulla pagina Facebook: Teatro della colazione e Diversamente stabili;
o sulla pagina evento “La Cagnetta” Teatro della colazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Leonardo
Oltre 50 gli artisti in scena con una particolare cura dei costumi
Teatro degli Audaci

Monolocale Carini
Un insolito Monolocale abitato da un gruppo di inquilini-attori
Coffee Plant del Teatro Vascello

Testaccio Estate
Dibattiti, proiezioni, stand up comedy, musica, enogastronomia, area bimbi
Ex Mattatoio - Campo Boario

Salotto Dantesco:Libertà e Arbitrio
Il Primo Appuntamento della Seconda Stagione del Salotto Dantesco
Cappella Orsini

Satiri
Spettacolo di chiusura della rassegna al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo
Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello

Tacabanda Cantastorie
Storie, filastrocche e canzoni di un musicista girovago
Teatro Mongiovino



Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città