Un evento speciale dedicato ad Antonio Latella in cui il regista e drammaturgo sarà in dialogo con il giornalista Sergio Lo Gatto per parlare del suo teatro: Argot Studio ospita il 30 e il 31 gennaio alle ore 20:30 due serate accompagnate dalla proiezione di due documentari a cura di Lucio Fiorentino che racconteranno la genesi e gli sviluppi di due importanti progetti artistici.
Il 30 gennaio verrà presentato Occhi verdi come i miei, un documentario di Lucio Fiorentino sulle prove dello spettacolo Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee, con la regia di Antonio Latella. Si tratta del racconto delle prove nel corso di cinque settimane a cavallo tra inverno e primavera a Spoleto, dal tavolino fino al giorno del programmato debutto, il tutto incorniciato da un'intervista ad Antonio Latella.
Si continua il giorno seguente con BAT un documentario di Lucio Fiorentino sul progetto BAT, Bottega Amletica Testoriana a cura di Antonio Latella. A iniziare dai provini degli attori nella primavera del 2023, vengono filmate tutte le tappe del viaggio teatrale, drammaturgico, pedagogico intrapreso da Antonio Latella, coadiuvato dai suoi collaboratori, con un gruppo di otto giovani attori attorno all'opera artistica di Giovanni Testori. In particolare sui tre Amleti (Amleto. Una storia per il cinema, L'Ambleto e Post- Hamlet) scritti dall'autore lombardo.
Per info e prenotazioni chiamare 06 5898111 o scrivere a info@teatroargotstudio.com. Maggiori informazioni su: https://www.teatroargotstudio.com/il-teatro-di-antonio-latella/
Per partecipare alle attività culturali di Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento su www.teatroargotstudio.com/tesseramento o presso il botteghino prima dello spettacolo.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Libertà e felicità
Nel trentennale della morte dell'artista la mostra dedicata a Giulio Turcato
Galleria Lombardi

Il cervello complice
Storia intensa e visionaria che esplora la mente umana con ironia ed emozione
Teatro Marconi

L'ultima Rosa
Narrazione dedicata a Tina Modotti, fotografa e rivoluzionaria
Spazio Sferocromia

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

La Prospettiva
Spettacolo "La Prospettiva" scritto e diretto da Massimiliano Bruno
Teatro Parioli Costanzo

Favola d'amore
Spettacolo teatrale liberamente ispirato ad un Racconto di A. Moravia
CCP Tufello

Temporis - Misteri ai confini della realtà
Grand Guignol De Milan
Teatro Petrolini

Il grande urlo. Elettra vs Clitennestra
Riflessione sulla trasformazione antropologica che sta attraversando l'umanità
Teatro di Documenti

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese
