Wordstar(s) di Vitaliano Trevisan è un testo importante, a suo modo, un classico. Il linguaggio e la scrittura diventano, in modo autoriflessivo, materiale del racconto, la forma stessa diventa sostanza narrativa.
A ribadire la centralità tematica della scrittura, insieme al titolo (WORDSTAR è, nel linguaggio del computer, un programma di scrittura, peraltro ormai obsoleto) lavora un sottotitolo, altrettanto suggestivo: ritratto di scrittore come uomo vecchio.
Ma è la scelta dello scrittore a chiudere coerentemente il cerchio di questa profonda meditazione sulla scrittura. E quale altro scrittore se non Samulel Beckett, che ha dedicato (sacrificato) l’intera esistenza alla sua irriducibile ossessione per il linguaggio e che ha spinto la letteratura e il teatro al limite delle loro (im)possibilità espressive, portandole al collasso per usura. Lo scrittore che, partendo dal presupposto che l’immaginazione è morta e la vena creativa esaurita, corteggia l’idea della fine della letteratura e della parola che si stempera nel silenzio da cui trae origine e a cui vuol fare ritorno.
Tenendosi al riparo dalla cronistoria o dalla biografia teatralizzata, Wordstar(s) narra (con libertà immaginativa che ha consentito possibili e pertinenti pennellate bernhardiane nella composizione del ritratto) gli ultimi giorni - o forse ore - di vita del grande scrittore, colto nella sua quotidianità comicamente scandalosa. La vertigine del pensiero e il tormento creativo dell’artista si coniugano con la tragicomica goffaggine dell’uomo, letteralmente in mutande, e di un corpo, cervello compreso, che va in malora e che impedisce le più elementari attività quotidiane, come tagliarsi le unghie dei piedi. Al flusso monologante del protagonista fanno da contrappunto le due figure femminili di Suzanne e Billie – la moglie e l’amante.
Testo di Vitaliano Trevisan
Regia Giuseppe Marini, con Ugo Pagliai e Paola Gassman
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Vascello
Orari spettacoli:
dal martedì al sabato h.21
domenica h.18
Contatti:
06 5881021 - 06 5898031
promozione@teatrovascello.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro La Fenice di Arsoli
Seconda parte della stagione teatrale 2024/2025
Fuori città

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

LidOdissea
Riflessione sul senso di inquietudine e inadeguatezza dell'uomo contemporaneo
Teatro Palladium



Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)
Un cast d'eccezione e un adattamento sorprendente
Teatro Sala Umberto

"Vero o Falso" con Marco Capretti
Enigmi, aneddoti, e risvolti di una realtà che abbiamo dato per vera ma...
Fonderia delle Arti

Plaza Suite di Neil Simon
Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio
Teatro Parioli Costanzo

Casaidea 2025
In mostra idee per rinnovare spazi interni ed esterni della propria abitazione
Nuova Fiera di Roma