Il Teatro del Lido continua ad offrire appuntamenti musicali per il pubblico dei piccoli spettatori e dei più grandi. Si inizia venerdì 21 aprile (dalle ore 17) con DANCING!, una dance hall per bambini e genitori con proiezioni e selezione musicale a cura di Magazzino dei Semi. L'evento, a ingresso gratuito, sarà preceduto da un breve laboratorio preparatorio al movimento e alla libera espressione corporea ispirato alle linee, alle forme e ai colori a cura della danzatrice e coreografa Giovanna Summo.
Si prosegue sabato 22 aprile (ore 21) con un omaggio a Pino Daniele e Lucio Dalla dell'ensemble di ottoni Abbrassh impegnati nel concerto CHE COMBINAZIONE, excursus tra le più note melodie dei due straordinari artisti che hanno segnato la storia della musica leggera italiana. Il gruppo di ottoni ne propone un viaggio inedito nella musica Pop d'autore attraverso una versione un po' più accademica, senza tralasciare lo spirito, lo stile e l'originalità dei brani e degli autori scelti.
Domenica 23 aprile (ore 17.30) Ottavia Piccolo e i Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo insieme sulla scena attraverso le parole di Stefano Massini con Cosa Nostra spiegata ai bambini, per dare forma a un teatro civile e necessario, in cui il racconto dell'etica passa attraverso i pensieri, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce. A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole. Trovarle. Infine dirle, ad alta voce. La cosa più semplice. Raccontare di come a Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta nella storia della città, una donna, Elda Pucci, la Dottoressa, è eletta Sindaco. Raccontare poi di come sempre nel mese di aprile, di un anno dopo, il giorno 13, Elda Pucci, la Dottoressa, è sfiduciata. Raccontare infine di come a distanza di ancora un anno, il 20 aprile del 1985, la casa di Piana degli Albanesi di Elda Pucci salta in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardi dell'eroina, gli assassinii del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l'avvento di Totò Riina. Chiddi forti, chiddi no e chiddi più. E la città di Palermo che per la prima volta, durante il mandato di Elda Pucci, la Dottoressa, si costituisce parte civile in un processo di mafia. Se riuscissimo a spiegare Cosa Nostra come ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire. Un'attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno.
21 - 22 - 23 aprile 2023
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
OLTRE IL MARE
AL TEATRO DEL LIDO DI OSTIA APPUNTAMENTO CON
UNA DANCE HALL PER BAMBINI E GENITORI E CON UN OMAGGIO DEGLI ABBRASSH
A PINO DANIELE E LUCIO DALLA DEGLI, MENTRE OTTAVIA PICCOLO E I SOLISTI DELL'ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO TORNANO IN SCENA CON
COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI
venerdì 21 aprile dalle ore 17 • musica ragazzi
Progetto Miaohaus
Magazzino dei Semi
DANCING!
a cura di Alessandro Floridia, Chiara De Angelis e Giovanna Summo
ingresso gratuito
per tutte le età
sabato 22 aprile ore 21 • musica
CHE COMBINAZIONE
omaggio a Pino Daniele e Lucio Dalla
testi Yuri Napoli
interpreti Matteo Gentile, Giovanni Giglioni, Gabriele Paggi trombe, Lorenzo Del Sorbo, Andrea Antonelli, Vincenzo Parente corni, Walter Fantozzi, Pierpaolo D'Aprile, Stefano Centini tromboni, Antonello Bottoni tuba, Fabio Giovannoli batteria, Giuseppe Salvagni percussioni
Domenica 23 aprile ore 17.30 • teatro
co-produzione Officine della Cultura – Argot Produzioni – Centro d'Arte Contemporanea Teatro Carcano Srl
con il contributo di Regione Toscana e Ministero della Cultura
COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI
di Stefano Massini
regia Sandra Mangini
con Ottavia Piccolo
musiche di Enrico Fink
eseguite dal vivo dai Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo
Massimiliano Dragoni salterio, percussioni, doppio flauto, Luca Roccia Baldini basso, Massimo Ferri chitarre, mandolino, Gianni Micheli clarinetto basso, Mariel Tahiraj violino, Enrico Fink flauto
visual Raffaella Rivi - disegno luci Gianni Bertoli
durata 90'
Informazioni, orari e prezzi
Info:
tel. 060608 - 06.5646962
promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it
www.teatriincomune.roma.it
Biglietti
intero 10 euro - ridotto 8 euro
teatro ragazzi 6 euro (serale: 8 euro intero - 6 euro ridotto under 12)
biglietteria online: vivaticket
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Satiri
Spettacolo di chiusura della rassegna al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo

Salotto Dantesco:Libertà e Arbitrio
Il Primo Appuntamento della Seconda Stagione del Salotto Dantesco
Cappella Orsini

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

Focus On Voices From Spain
La scena spagnola della danza contemporanea
Teatro Palladium

PuPazzi di Latte
La follia esiste ed è presente in noi quanto la ragione
Centrale Preneste Teatro

Leonardo
Oltre 50 gli artisti in scena con una particolare cura dei costumi
Teatro degli Audaci

Nice people
Presentazione della Stagione 2023/2024. In programmazione, tra gli altri: Filippo Dini, Ferzan Ozpetek, Teresa Mannino, Paola Minaccioni, Geppi Cucciari...
Teatro Ambra Jovinelli

TorBellaMonaca Teatro Festival – Arena Estate
Gli spettacoli dal 19 al 24 settembre 2023
Teatro Tor Bella Monaca

Ho sbagliato tutto
La lotta quotidiana per sopravvivere con sussidi statali
Teatro Cometa Off
Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello