Una nuova settimana al Teatro Belli con Expo – Teatro Italiano Contemporaneo, Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea, ideata da Società Per Attori, da Franco Clavari e Andrea Paolotti.
Arriva al Belli L'Iliade con Corrado D'Elia dal 18 al 20 febbraio. Diretto e interpretato dallo stesso d'Elia, con l'ideazione scenica Chiara Salvucci. Ascoltare I'Iliade davanti ad un moderno cantore, vuol dire riavvolgere quel filo che collega, anche oggi, mito, narrazione presente. L'Iliade non e? solo uno dei pilastri della nostra letteratura, ma e? anche l'archetipo del nostro sentire. E? l'origine da cui ancora oggi muoviamo per raccontare e immaginare le nostre passioni, le nostre relazioni e la nostra storia. I sentimenti degli esseri umani non hanno tempo. E l'amore e l'odio che Omero cantava quasi 3000 anni fa, sono i medesimi di oggi, hanno la stessa forza dirompente, la stessa intensa capacita? di emozionarci e di farci riflettere. Ognuno di noi e? intriso dell'umanita? del mito. Da li? veniamo tutti. A quell'origine tutti apparteniamo. Per questo ancora oggi sentiamo l'urgenza di raccontare questa storia straordinaria. Non solo per unirci a un rito antico, ma per vivere appieno il suo straordinario percorso di umanita? e di contemporaneita?.
Ambientato in un futuro non molto lontano, Mammut ovvero vita e morte
di un'intelligenza artificiale di Rodolfo Ciolla, lo spettacolo, in scena dal 21 al 23 febbraio, che vede in scena Federico Antonello, Luigi Aquilino, Maria Canal, Andrea Sorrentino, per la regia di Fartagnan Teatro, racconta di Fred, frustrato agente immobiliare impegnato a rimettere ordine nella propria vita. In perenne stato di burnout, Fred vive rinchiuso in un appartamento di una grande citta?, insieme alle sue Intelligenze Artificiali (A.I.) dall'aspetto umanoide. Tra queste c'e? Mammut, un dispositivo avanzato in grado di simulare il carattere del suo migliore amico, la cui morte e? stata causa del suo tracollo emotivo. Insieme a lui convivono Sonny, una sofisticata A.I. specializzata nell'assistenza agli esseri umani ed Elettra, la "domotica", sempre pronta a eseguire tutti i desideri di Fred; a queste si aggiungono le continue incursioni del cognato Gonzalo, un geniale scienziato che sogna di vincere il Nobel costruendo un'intelligenza artificiale dotata di coscienza.
Informazioni, orari e prezzi
Orari da martedì a venerdì ore 21.00
sabato ore 19.00
domenica ore 17.30
Prezzi: Interi € 18,00 – Ridotti € 15,00
TEATRO BELLI
piazza Santa Apollonia, 11a
tel. 065894875
info@teatrobelli.it – www.teatrobelli.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro

Signore e signori ecco a voi "Hotel Dante"
Il format più acclamato degli ultimi tempi
Teatro Italia

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Favola d'amore
Spettacolo teatrale liberamente ispirato ad un Racconto di A. Moravia
CCP Tufello

Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia

Fire! L'incendio della Triangle Shirtwaist Company
Ricostruzione storica di un evento drammatico
Teatro Paganini


Teatro La Fenice di Arsoli
Seconda parte della stagione teatrale 2024/2025
Fuori città