Roma si appresta a vivere uno dei momenti più importanti della sua storia. Nel fine settimana (sabato 27 e domenica 28 ottobre) ricorre infatti il 1700.mo anniversario della battaglia di Ponte Milvio combattuta da Massenzio e Costantino e vinta da quest'ultimo che, neo-convertito al cristianesimo, con la conquista pose le basi della nascita dell’Europa cristiana del Medio Evo.
L'evento in programma è “In Hoc Signo Vinces”: a piazza Sandro Ciotti, zona Saxa Rubra, andrà in scena la commemorazione, con una due giorni all'insegna dell'antica Roma. E sarà fine settimana nel corso del quale un’associazione ferratissima sul tema, S.P.Q.R., si presenterà sui luoghi della disfida bardata di tutto punto, con costumi e armi dell'epoca perfettamente riprodotti. Per la cronaca, il gruppo storico che rievocherà una storia datata diciassette secoli fa organizza manifestazioni storiche sul tema e collabora con importanti canali televisivi (Ulisse, National Geografic e History Channel). La simulazione della battaglia sarà riprodotta secondo un modello didattico diffuso in molti Paesi europei a cominciare dall’Inghilterra.
Si comincia alle 10 di sabato 27 (e la ricostruzione durerà fino alle 20), con la preparazione degli accampamenti di Costantino e Massenzio e la relativa ricostruzione di un “Castrum Romano”, l'accampamento dell'epoca. Ai visitatori sarà offerta l’opportunità di conoscere come si viveva in una tendopoli romana e osservare da vicino le macchine da guerra e da assedio dell’epoca.
Sempre sabato 27 spazio per la rievocazione del sogno di Costantino con l’apparizione in cielo della croce, cui si aggiungeranno le letture di fonti antiche. La giornata sarà incorniciata da incontri storico culturali. Sono infatti in programma interventi di saggisti, storici, scrittori, esperti della Sovrintendenza Statale e Comunale per illustrare il sito archeologico della antica via Flaminia e la sua storia. La ricostruzione storica della battaglia andrà in scena domenica 28 alle 12 e 30. Saranno presenti storici e cultori della materia provenienti da ogni parte del pianeta.
La manifestazione fa parte delle iniziative culturali del XX Municipio per l’anno 2012.
Informazioni, orari e prezzi
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito http://www.eventinelxx.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Trittico di eventi per la Giornata della Memoria
Il Teatro di Roma celebra la Giornata della Memoria 2025: Argentina e Torlonia
In città
Cabaret astrologico con Astronza allo Spazio Oltreterra
L'ironia è, infatti, il tratto distintivo di Fabiana Guarcini
In città
I ragazzi irresistibili
Testo scritto nel 1972 divenuto un classico della commedia brillante
Teatro Argentina
133 m slm
Gli effetti del global warming in una Roma post apocalittica
Teatro IF (c/o IF Art Space)
I Comiciamo
Un poliedrico insieme di artisti: star affermate e giovani leve
Cinema - Teatro Flavio
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Boss – Bellydance On Stage Suad
Spettacolo dedicato alla danza del ventre in tutte le sue sfumature
Teatro IF (c/o IF Art Space)
A.L.D.E Non ho mai voluto essere qui
Un esempio di come una poesia può diventare una narrazione
TeatroBasilica