Nel principio dio creò i cieli e la terra. Ma questi sono affari suoi. In principio fu D.M. La dea del teatro osservò la situazione e vide che era cosa buona e giusta. Indi scisse D. da M. e fece dono loro di un copione teatrale. Osservò la situazione e vide che era cosa buona e giusta. Da una costola di D. creò Daniele, da una costola di M. creò Massaro. Osservò la situazione e capì di non essere onnisciente né onnipotente. Rimescolò il brodo primordiale e ricomparve D.M. La dea del teatro osservò e vide che era un grosso errore. Cominciò a recitare, non ci pensò più, ci dormì sopra, si trovò un’agenzia dello spettacolo, cominciò a frequentare party per attori dove si discute unicamente di provini per attori. Dopodiché ci pensarono gli altri. Gli attori.
Una messa in scena che tenta di trasudare climax da secondo anello curva Maratona. Gli attori brancolano nel loro ufficio simbolico smussando i lati tramite fissità. Fanno tutto loro. Il lavoro sporco come quello pulito. Il bello e il cattivo tempo. Comprese le mezze stagioni. Luci accese in sala, tanto per ammiccare a un Brecht mai domo. O forse meno ancora. Autosufficienza attorale pura e omeopatia tecnologica. Come ai tempi che furono.
“In principio fu D.M.” mette in primo piano le vicende grottesche di un'agenzia di spettacolo i cui dipendenti hanno un solo scopo, piazzare i propri clienti/attori per poter scalare un'assurda classifica interna ed evitare il licenziamento.
Un gioco surreale e ironico in cui l’unica regola è “nessuna regola”, ogni sotterfugio, espediente e macchinazione sono consentiti per scavalcare i propri colleghi, emergere vincere e sopravvivere.
Una commedia dai ritmi serrati e dalla messa in scena scarna ed essenziale dove gli attori, senza l’ausilio di effetti di luce, costumi e scenografia, tirano le fila di un racconto tristemente attuale in cui l’ossessione del lavoro, qualsiasi esso sia, diventa l’unica speranza di sopravvivenza, l’ultimo baluardo a cui aggrapparsi con tutte le proprie forze a discapito di tutto e tutti.
Informazioni, orari e prezzi
Doppio Teatro - Via Tunisi, 16 - Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Casina di Raffaello, le nuove attività dal 5 aprile al 18 maggio
In programma tanti nuovi laboratori per bambine e bambini dai 2 agli 11 anni
Casina di Raffaello

Cenerentola... il Musical!
Musical in chiave moderna, adatto ad un pubblico di adulti e bambini
Teatro Ambra Jovinelli

The Real Hamlet
Dalla PRIMA pubblicazione di Shakespeare del 1603
Off/Off Theatre

L'ho vista prima IO
La CIS torna in scena con una nuova irresistibile commedia tutta anni '80!
In città

Aperitivo con delitto "Donne di passaggio"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Liveplay - Coldplay Experience
Un'esperienza che rende omaggio all'universo Coldplay con passione, cura e spettacolarità
Teatro Olimpico