Incontr'arti è una manifestazione ideata da Teatri di Pietra in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma che invita i visitatori nella villa di Livia e nell'area archeologica di Malborghetto con un cartellone inedito di eventi uniti da un filo narrativo comune: il dialogo tra scienza e arti performative. Dal 21 ottobre all'8 dicembre alle 11.00 questi luoghi ricchi di storia e immersi nella natura ospiteranno infatti performance e incontri scientifici che mettono in dialogo teatro, danza, medicina, musica, natura.
Gli artisti Rino Di Martino, Diego Sommaripa, Carlotta Bruni, Luisa Stagni, Sebastiano Tringali, Marco Schiavoni e Mario Brancaccio offriranno il proprio punto di vista della realtà, spaziando dalla visione della Natura di Plinio il vecchio e di Lucrezio al suono di antichi strumenti che corrispondono ai cinque elementi del Tao, alle tradizioni popolari. Medici, esperti di botanica e naturopati inviteranno all'ascolto di sè e dell'ambiente in cui viviamo, alla ricerca dell'equilibrio perduto.
"Incontr'arti si propone come una occasione per godere, nelle aree archeologiche, delle ultime giornate di sole", spiega il direttore artistico Aurelio Gatti. "Questi siti sono il luogo ideale per riunire la comunità e dare spunti di riflessione ispirandosi all'antico e al presente".
VILLA DI LIVIA
Sabato 21 OTTOBRE ore 11,00 performance
da "Naturalis Historia" l'Uomo e la Natura in Plinio il Vecchio
con Rino DI MARTINO (attore) e Diego SOMMARIPA (drammaturgo)
L'uomo ha sempre avuto un rapporto complesso e altalenante con la natura; in alcune epoche, come durante il Rinascimento e l'Illuminismo, si è assistito a una maggiore attenzione nei confronti della natura e della sua conservazione, mentre in altre, come durante la Rivoluzione Industriale, l'uomo ha mostrato una maggiore propensione allo sfruttamento delle risorse naturali. Oggi in materia di ambiente e cambiamenti climatici le sfide si fanno sempre più urgenti ma molte attività umane continuano a danneggiare la natura e il suo equilibrio. Secondo Plinio il vecchio, al quale è dedicata la prima performance presso la villa di Livia, una riflessione sulla comprensione dei meccanismi e delle leggi della natura è l'unica via per l'essere umano per poter godere delle risorse in modo sostenibile, consapevole e accorto.
VILLA DI LIVIA
Domenica 22 OTTOBRE ore 11,00 performance
"De Rerum Natura" quando la natura danza con Carlotta BRUNI
"Il medico che vorrei" La nutrizione della vita con Maria Clara AMATO, naturopata
Diviso in sei libri dedicati alla fisica, all'antropologia e alla cosmologia, il poema "De rerum natura" (sulla natura), capolavoro di Lucrezio, ispira questa performance che mescola la danza di Carlotta Bruni - il movimento che simboleggia l'infinita mutazione del mondo – alla naturopatia, con riflessioni, suggestioni su ciò che riconosciamo come buon nutrimento, guardando all'integrità dell'organismo vivente come insieme di processi biologici che consentono la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo, ma anche come laboratorio alchemico per lo svilupparsi di fenomeni fisici e di sentimenti, di facoltà intellettuali e spirituali.
Antiquarium Arco di MALBORGHETTO
Giovedì 26 OTTOBRE ore 11,00 performance
"Le Realtà aumentate di Ciekapuk" lo spazio/tempo dell'attore non vedente
con Luisa STAGNI (attore)
Se i sensi sono lo strumento di lettura della percezione, l'alterazione di uno di essi, per esempio la vista, attiva un cliché sconcertante: chi non vede non può fare né sapere. Al contrario, chi non vede ha una esaltazione degli altri sensi: il tatto, l'udito, l'odorato ma anche tutti gli altri "sensi" oltre ai cinque conosciuti, sono pronti ad entrare in azione per comprendere la "realtà". Cosa avviene nel teatro, luogo e spazio per eccellenza ad accogliere il confronto con la realtà?
Luisa Stagni racconta in prima persona la vita da attore non vedente; troverà moltissime difficoltà in scena e difficilmente potrà entrare in una compagnia teatrale ordinaria, eppure lo stesso attore non vedente, in scena, ha dalla sua una "realtà aumentata" : la comprensione dei volumi presenti, del tempo cronos tra un punto e un altro, l'ascolto dei suoni fautori di orientamento, una pelle che percepisce le energie… e tanto, tanto altro ancora. Ciekapuk racconta, in pochi flash, lo scontro con i luoghi comuni e con i continui inciampi…In scena, la realtà.
VILLA DI LIVIA
Mercoledì 1 NOVEMBRE ore 11,00 performance
"Confine" ombre di terra straniera da Giorgio CAPRONI
di e con Sebastiano TRINGALI (attore)
La parola confine oggi suggerisce un senso di separazione, ma la sua orgine, cum-finis, indica ciò che separa ma allo stesso tempo ciò che unisce, quel che sia ha in comune con l'altro, qualunque cosa l'altro sia o significhi. Il concetto di confine richiama dunque immediatamente il concetto di alterità e di identità, eppure oggi il confine protegge - o almeno così si vuole credere - dall'inatteso e dall'imprevedibile, dalle situazioni che ci spaventano e ci renderebbero vulnerabili.
I confini impongono ordine al caos, disegnano un mondo più comprensibile e vivibile, lo rendono conosciuto e "ordinario". Sebastiano Tringali racconta con le parole di Giorgio Caproni il confine che mette in luce ancora di più le crepe del limite, fisico, mentale e della conoscenza, ed esprime tutto il dramma dell'inutilità di una esistenza individualistica.
Mura del Custode MALBORGHETTO
Sabato 4 NOVEMBRE ore 11,00 performance
"Il verde che cura" Riflessioni su verde sacro e verde profanato
Dott. Leonardo SCUDERI
Leonardo Scuderi, specializzato in fitogeografia dei territori mediterranei e restauro ambientale, impegnato in progetti di recupero e valorizzazione botanica di giardini storici siciliani, propone una riflessione sul mutato rapporto tra uomo e Natura. Il mondo vegetale costituisce la maggiore componente della biomassa vivente presente sulla terra; il verde è ovunque, le piante ci precedono sul pianeta terra e hanno evoluto nel tempo strategie complesse per vivere, come un llaboratorio di sostanze chimiche che l'uomo nel corso della storia ha imparato a usare per la propria salute.
Ma se per millenni le piante sono state viste con sacralità dai tutti i popoli della terra, oggi abbattere un albero secolare non crea più rimorsi, le foreste sono profanate per farne piantagioni a monocoltura di mais e di soia.
Antiquarium Arco di MALBORGHETTO
Giovedì 9 NOVEMBRE ore 11,00 performance
"Frammenti dal concerto Senza Tempo"
di e con M° Marco SCHIAVONI (compositore)
Il Maestro Marco Schiavoni propone un concerto originale, costruito sulla fusione e l'ispirazione di due culture lontane nel tempo e nello spazio, la filosofia del Tao (WuXing) e la cultura musicale etrusca. Materializzando in forma sonora i cinque elementi del Tao (Terra, Legno, Fuoco, Metallo e Acqua), per ogni elemento è stato scelto uno o più strumenti provenienti da diverse parti del mondo, suonati sia in maniera tradizionale, puramente acustica, sia rielaborando i suoni tramite l'uso di strumenti digitali e loop machine.
Terra: ocarine e flauti di terracotta, GuZheng suonato con arco (note basse)
Legno: flauti in bambù e legno, clarinetto popolare
Fuoco: GuZheng suonato con bacchette di legno
Metallo: Saz, gong, campane tibetane, sonagli
Acqua: GuZheng suonato con dita e plettri, vasca d'acqua sonante, bottiglie di vetro soffiate
Mura del Custode MALBORGHETTO
Sabato 18 NOVEMBRE ore 11,00 performance
"La medicina di Ildegarda.
Medichesse e dimensione della cura"
Silvia AVERSANO, biodiscipline
Maria Clara AMATO, naturopata
Dott.ssa Stella CALDERONE
L'evento propone riflessioni sulla triade salute, malattia, cura, e sul significato profondo di medicina che nasce dalla conoscenza della vita, dalla Grande Madre. Antichi insegnamenti e immortali saperi che possono portare ad una conoscenza più profonda di sé e del mondo, per portare a compimento il mandato dell'essere umano, "ponte tra Cielo e Terra". L'incontro vedrà la partecipazione di
Maria Clara Amato, Naturopata di formazione igienista e vitalistica, specializzata in Iridologia olistica e operatrice ayurvedica. Silvia Aversano, operatore e Insegnante Shiatsu e Biodiscipline, Medicina Tradizionale Cinese, Massaggio Picosomatico. Stella M.R. Calderone, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia e Diabetologia che promuove l'integrazione tra medicina convenzionale e contributi provenienti da altre scuole di pensiero medico, tra cui pranoterapia e approcci sciamanici.
DICEMBRE
Mura del Custode MALBORGHETTO
Sabato 2 DICEMBRE ore 11,00 performance
"Il postino della Favola" intervista fantastica al M° Roberto De Simone
di e con Mario BRANCACCIO (attore e ricercatore)
Mario Brancaccio è entrato nel 1979 nella compagnia del maestro Roberto De Simone, etnomusicologo, compositore, autore teatrale, regista, saggista, noto come autore della favola in musica "La Gatta Cenerentola"; De Simone, al quale Brancaccio dedica questa intervista fantastica, attingeva dalla tradizione narrativa orale campana selezionata da una enorme quantità di documenti registrati su nastri magnetici in vent'anni di escursioni nelle feste popolari, con un rudimentale registratore a pile ed un microfono esterno, in un suo "pellegrinaggio" domenicale nei paesi in cui si svolgevano le feste più significative e dove raccoglieva le testimonianze di contadini, artigiani, pastori. Rifuggendo da qualsiasi tentazione folkloristica, con la sua opera ha rivelato le più ricche espressioni della cultura popolare meridionale dense di segni e di simboli, le testimonianze orali di un mondo ormai quasi scomparso.
Mura del Custode MALBORGHETTO
Giovedì 7 DICEMBRE ore 11,00 performance
"M.i.t.O" per un Museo Interattivo delle Tecnologie Obsolete
conduce Marco SCHIAVONI (responsabile progetto)
Da una parte obsolescenze pianificate, invenzioni mai adottate, mode tecnologiche di massa che si sono rapidamente estinte, dall'altra intere memorie e testimonianze che rischiano una continua e inesorabile evanescenza perché realizzate con tecnologie ormai abbandonate e desuete. Partendo da queste riflessioni e raccogliendo l'eredità di Memory Garden - Giardino delle memorie analogiche e digitali – il progetto M.it.O di Marco Schiavoni mira alla creazione di un Museo Interattivo delle Tecnologie Obsolete in cui raccogliere, oltre la funzione espositiva, apparati e apparecchiature specifiche, alcune rarissime, necessarie per la riproduzione di supporti antichi e obsoleti, un archivio della memoria analogica e digitale, che raccoglie e digitalizza materiali relativi a danza, teatro, cinema, musica, arti visive con particolare riguardo allo spettacolo dal vivo. Oltre ventimila oggetti di epoche vicine e lontane: pellicole degli anni anni 50, vhs anni 80, betamax, betacam, registratori, grammofoni, proiettori di pellicole, videoregistratori degli anni 70 , tutti perfettamente funzionanti, che creano un luogo unico dove riscoprire con le proprie orecchie e i propri occhi le diverse qualità di ascolto e visione della musica, del cinema e della televisione.
VILLA DI LIVIA
Venerdì 8 DICEMBRE ore 11,00 performance
"Presepe Takeway" racconti e canti di Natale
di e con Mario BRANCACCIO (attore)
Se ci chiedessimo il perché nei giorni di Natale in tante case si ha ancora l'abitudine di allestire il Presepe, pur trovandoci in un periodo storico in cui le tradizioni sono in uno stato di sopore e la omologazione a stereotipi consumistici la fanno da padrona, avremmo mille e più risposte, ma è ceto che il presepe copre ogni aspetto dell'esistenza e delle tradizioni popolari, fornendo formule e simboli dentro cui si incastra ogni passione, trasformata in lode al Bambino nato o tabù e maledizioni per i nemici. La sua antichissima filosofia di vita non mira ad escludere il male, ma affianca a scongiuri e maledizioni gli inni e le benedizioni: la luce nasce sempre su una tenebra, la bruttezza è sempre il fondo sul quale
SOPRINTENDENZA SPECIALE DI ROMA - ARCHEOLOGIA BELLE ARTI PAESAGGIO
TEATRI DI PIETRA – PENTAGONO PRODUZIONI ASSOCIATE
INCONTR' Arti
LUOGHI E VISIONI DI TERRA E DI CIELO
VILLA DI LIVIA - Antiquarium MALBORGHETTO
21 ottobre - 8 dicembre 2023
OTTOBRE
VILLA DI LIVIA
Sabato 21 OTTOBRE ore 11,00 performance
da "Naturalis Historia"
l'Uomo e la Natura in Plinio il Vecchio
Rino DI MARTINO e Diego SOMMARIPA
VILLA DI LIVIA
Domenica 22 OTTOBRE ore 11,00 performance
"De Rerum Natura" quando la natura danza
"Il medico che vorrei" La nutrizione della vita
Carlotta BRUNI
Maria Clara AMATO, naturopata
Antiquarium Arco di MALBORGHETTO
Giovedì 26 OTTOBRE ore 11,00 performance
"Le Realtà aumentate di Ciekapuk"
lo spazio/tempo dell'attore non vedente
Luisa STAGNI
NOVEMBRE
VILLA DI LIVIA
Mercoledì 1 NOVEMBRE ore 11,00 performance
"Confine"
ombre di terra straniera da Giorgio CAPRONI
di e con Sebastiano TRINGALI
Mura del Custode MALBORGHETTO
Sabato 4 NOVEMBRE ore 11,00 performance
"Il verde che cura"
Riflessioni su verde sacro e verde profanato
Dott. Leonardo SCUDERI
Antiquarium Arco di MALBORGHETTO
Giovedì 9 NOVEMBRE ore 11,00 performance
"Frammenti dal
concerto Senza Tempo"
M° Marco SCHIAVONI
Mura del Custode MALBORGHETTO
Sabato 18 NOVEMBRE ore 11,00 performance
La medicina di Ildegarda.
Medichesse e dimensione della cura
Silvia AVERSANO, biodiscipline
Maria Clara AMATO, naturopata Dott.ssa Stella CALDERONE
DICEMBRE
Mura del Custode MALBORGHETTO
Sabato 2 DICEMBRE ore 11,00 performance
"Il postino della Favola"
intervista fantastica al M° Roberto De Simone
Mario BRANCACCIO
Mura del Custode MALBORGHETTO
Giovedì 7 DICEMBRE ore 11,00 performance
"M.i.t.O"
per un Museo Interattivo delle Tecnologie Obsolete
conduce Marco SCHIAVONI
VILLA DI LIVIA
Venerdì 8 DICEMBRE ore 11,00 performance
"Presepe Takeway"
racconti e canti di Natale
Mario BRANCACCIO
indirizzi
VILLA DI LIVIA
Prima Porta – Roma , via Villa di Livia, 187
MALBORGHETTO
via Flaminia – Roma, via Barlassina, 1 (prima del bivio di Sacrofano) la bellezza si eleva. per tornare a dar luce alla nostra piccola parte divina.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso gratuito
inizio performance/incontro ore 11,00
Info:
www.teatridipietra.it
fb: teatridipietra
whatsapp 351 907 2781
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il piacere dell'attesa
Una riflessione sul "passare del tempo" e sull'importanza del confronto con gli altri
Teatro 7 Off



OFFriti un OFF
Al teatro Lo Spazio una nuova entusiasmante stagione
Teatro Lo Spazio

3 Calzoni Fortunati
Commedia comica in 3 atti di Eduardo Scarpetta
Teatro Prati

Albania Casa Mia
Un intenso monologo autobiografico del giovane attore Aleksandros Memetaj
Biblioteca Ennio Flaiano

Frà di Giovanni Scifoni
San Francesco, la superstar del medioevo
Teatro Sala Umberto


Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica