Io so che tu sai che io so, ci racconta la storia della famiglia Bonetti, Fabio (Massimo Giuliani) è sposato con Livia (Gabriella Silvestri) da venti anni ed hanno una figlia adolescente (Valentina Marziali). La loro vita coniugale procede nella monotonia quotidiana. Fabio è molto preso dal lavoro, dalla sua ex amante e dalla sua grande passione: il calcio. A scuoterlo dalla routine è la presenza di un detective privato (Renato Giordano) che pedina sua moglie. Velocemente si svela l’equivoco: si tratta di un errore di persona. La signora che doveva essere pedinata, è la moglie di un politico loro vicino di casa. Fabio alleggerito dalla scoperta racconta divertito, del malinteso alla moglie, che appare molto preoccupata. Insospettito dalla sua reazione, riesce a venire in possesso dei filmati e proiettandoli nella loro casa di campagna….. vengono alla luce realtà sconvolgenti, celate sotto la vita normale della sua famiglia.
Viene travolto dal dolore, dalla disperazione, dalla rabbia… ma a poco a poco si rende conto dei propri limiti e dei propri errori; un uomo che grazie a quelle immagini ridà il giusto significato alle cose, che torna a provare emozioni ormai dimenticate.
Ispirata al film dell’82, diretto e interpretato da Alberto Sordi con Monica Vitti, è una commedia da non perdere, malinconica ed amara, ironica, divertente e attuale.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Manzoni
Info: tel.06/3223634
Orario spettacoli: dal martedì al venerdì ore 21.00, sabato ore 17.00 - 21.00 domenica ore 17.30, lunedì riposo.
Biglietto intero euro 23,00 ridotto euro 21,00. Prevendita 1 euro.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Torquato Tasso di J.W. Goethe
Un dramma sul conflitto tra l'artista e il potere
Teatro Tordinona


Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città

Teatro Palladium 2023/2024. Vent'anni nel presente
Un ventennale di eccellenza
Teatro Palladium


Varietà-tà-tà
Diciotto giovanissimi attori alle prese con il Varietà, quello tutto italiano
Teatro di Villa Lazzaroni

Luciano Damiani 1923-2023: 100 anni di teatro. Mostra-spettacolo
Per i 100 anni di uno degli artisti teatrali più innovativi di tutti i tempi
Teatro di Documenti

Alla ricerca del tempo futuro
La stagione 2023/24 dell'Argot Studio
Teatro Argot Studio

Pietro Orlandi, fratello
Una "stand up tragedy", il bilancio doloroso, intimo, toccante, di una lunga battaglia alla ricerca della verità
Off/Off Theatre

Il piacere dell'attesa
Una riflessione sul "passare del tempo" e sull'importanza del confronto con gli altri
Teatro 7 Off