"Di tutte le creature che hanno anima e cervello, noi donne siamo le più infelici; per prima cosa dobbiamo, a peso d'oro, comprarci un marito, che diventa padrone del nostro corpo - e questo è il male peggiore... Quando si stanca di stare a casa, l'uomo può andarsene fuori e vincere la noia... noi donne invece dobbiamo restare sempre con la stessa persona".
Tutti conosciamo Medea come la donna passionaria e invincibile, da sempre il suo personaggio fa discutere perché esprime i lati più bui, sommersi e nascosti della nostra personalità; un personaggio controverso, che non smetterà mai di affascinarci e nello stesso tempo di ripugnarci.
"Io sono Medea", in scena al Teatro di Documenti sabato 17 ottobre alle ore 20.45 e domenica 18 ottobre (ore 18.00 e 20.45) mette in risalto un lato del tutto nuovo di Medea, il grido di una Donna che invoca Giustizia contro il Potere. Il grido di una Donna che racconta la sua verità. E che ritorna fra noi mortali finché non sarà ascoltata.
la regia è asciutta e scarna come asciutto è il testo di Roberta Gasparetti, "Io sono medea" è un viaggio nei sentimenti di un personaggio combattuto amplificati dall'utilizzo della musica di Ludovico Einaudi e dai video realizzati per dare un volto al Coro e ai personaggi della Storia.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

Pillole #tuttoin12minuti
Bando aperto: selezione in scena di Fortezza Est per la stagione teatrale 2022-23
Fortezza Est

Un'Infinita fame d'amore
Progetto omaggio a Pier Paolo Pasolini
Spazio Diamante

Il cinema di Mel Brooks
Le esilaranti commedie del maestro della risata
Casale della Cervelletta



Alì dagli occhi azzurri
Profezie di Pierpaolo Pasolini al Tor Bella Monaca Teatro Festival ARENA ESTATE
Teatro Tor Bella Monaca

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica
