E' la nostra visione del contemporaneo, il disagio di una società,
è la follia dell’uomo sempre più impegnato nell’avere.
è la completa dimenticanza di ciò che eravamo e di ciò che siamo.
è la perdita dei valori e la trasformazione del concetto di fede
è l’incertezza di ciò che sarà.
Arriva per la prima volta a Roma la Compagnia OSM – occhisulmondo che presenta al Teatro Tordinona, dal 14 al 16 novembre, IOMIODIO, spettacolo semifinalista nel 2011 al Premio Scenario e nel 2012 finalista a E45 Napoli Fringe Festival.
Lo spettacolo nasce da una profonda riflessione e analisi sull’uomo contemporaneo, così lontano da quello descritto nella Genesi creato da Dio a sua immagine e somiglianza.
Infatti, i bisogni e le necessità si manifestarono presto nell’uomo, al quale non bastarono gli strumenti donatigli dallo stesso Creatore, arrivando così a proiettare nell’IO il proprio Dio.
A questa primigenia considerazione viene inoltre accostato il pensiero di Jean-Luc Marion espresso nel testo “Dio senza essere”, dove il concetto di Idolo è descritto come un qualcosa che “indica il visibile e si manifesta come un oggetto che pretende di esaurirsi nel guardabile”.
L’epoca contemporanea ha cambiato l’uomo, e di conseguenza la società.
Nell’atto di osservare l’uomo contemporaneo al fine di trovarne una definizione e capirne il ruolo e le necessità lo spettacolo si sviluppa nel tempo, ci mostra l'uomo in attesa. L'attesa di quel quarto d’ora di celebrità che Andy Warhol ha profetizzato per ognuno di noi.
IOMIODIO mostra l’individuo di oggi, coi suoi fatui desideri e bisogni dettati dalla società che lo circonda in cui gli eventi accadono senza avere nessun effetto
Nello spettacolo l’uomo diventa un prodotto commerciale, un oggetto il cui valore ha perso il peso morale sostituito da una nuova etica “kitsch”.
IOMIODIO parla al pubblico con l’unico linguaggio possibile per affrontare la superficialità dei nuovi valori umani, un lucido cinismo attraverso il quale delineare con oggettività la complessità sociale contemporanea con le sue chimere, aspirazioni represse, pro e contro del nostro incoerente periodo storico
La compagnia tornerà a Roma ad aprile al Teatro Argot Studio dove presenterà il nuovo lavoro Alice Drag Store con il sostegno di Teatro Stabile dell’Umbria, Kilowatt Festival e Teatro Argot Studio.
LA COMPAGNIA OSM - OCCHISULMONDO
Nata nel 2005, è composta da danzatori e attori. Quello messo in scena da OSM è un Teatro Dinamico che cerca di fondere diversi generi basati sul linguaggio del corpo e sul significato del movimento nello spazio vuoto, attraverso lo studio delle azioni fisiche e dei processi emotivi. Il loro processo di studio si orienta in modo trasversale su piani dierenti: lo spazio vuoto, il corpo, la drammaturgia, per arrivare a un immagine emotivamente dinamica.
Con Daniele Aureli, Amadeo Carlo Capitanelli, Stefano Cristofani, Matteo Svolacchia
Video Luca Farinella
Drammaturgia Daniele Aureli, Massimiliano Burini
Regia Massimiliano Burini
Informazioni, orari e prezzi
Td IX - Teatro Tordinona
Sala Strasberg
Info:
tel. 06 700 4932
Biglietti:
intero 10€
ridotto 7€
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti


La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo