Sei italiani e la loro voglia di ricominciare a vivere nella New York degli anni '50. Ci sono giorni che non si dimenticano. In una America di emozioni, i nostri protagonisti cercano di restare in piedi mentre le foglie di Central Park cominciano a cadere. "Italiani Brava Gente" racconta così il fenomeno migratorio italiano e, anche attraverso l'ironia, racconta l'essenza dei sentimenti nostrani. Un omaggio ad Arthur Miller e ad Eduardo De Filippo.
ITALIANI BRAVA GENTE
Un viaggio tra l'Italia e New York in teatro
di Enrico Maria Falconi
con Elena Russo, Ester Botta, Alessandro Sparacino, Peppe Piromalli, Enrico Maria Falconi e Federica Corda
luci Luca Bertolo
fonica Luca De Crescenzo
scene Luca Garramone e Patrizio De Paolis
aiuto regia e costumi Simone Luciani
assistente alla regia Filippo Granati
fotografie Enrico Paravani
Officina dell'arte e Blue in the face
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
giovedì 2 giugno ore 18
venerdì 3 e sabato 4 giugno ore 21
PRENOTA ORA https://forms.gle/DqksqFi4VsN2Ykuk6
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Info:
06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Stefano Massini. Il Campidoglio e le sue storie
L'autore e narratore dal vivo in un insolito e originale "monologo-dialogico"
Piazza del Campidoglio

Meretrix
Donna Proibita al Tor Bella Monaca Teatro Festival ARENA ESTATE
Teatro Tor Bella Monaca

Untitled
Un'installazione neon dell'artista svizzera Mai-Thu Perret
Istituto Svizzero di Roma


Il cinema di Leos Carax
Piccola rassegna dedicata a uno dei più grandi talenti del cinema europeo
Parco di Monte Ciocci

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico


Maurizio Battista. Nato il 29 giugno
Il nuovo spettacolo del comico romano
Teatro Olimpico

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica