Teatro Franco Parenti e Sonia Bergamasco in collaborazione con Centro Culturale Il Funaro presentano KARÉNINA – Prove aperte di infelicità, di Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco da Lev Tolstoj; con Sonia Bergamasco, regia di Giuseppe Bertolucci.
Anna prima di diventare Karénina. Karénina prima di incontrare Tolstoj. Lo spettacolo – concepito e scritto da Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco - non è né un adattamento teatrale, né una rilettura del grande capolavoro russo. Ma un’esplorazione. Un viaggio avvincente e curioso, stimolante e sorprendente, alla scoperta di una Anna Karénina primigenia, personaggio alla ricerca del suo autore, dagli appunti iniziali alla prima pubblicazione di quest’opera, avvenuta nel 1877.
Il talento di Sonia Bergamasco, capace di farsi vero e proprio strumento narrativo, conduce il pubblico - con l’acuta e preziosa complicità di Giuseppe Bertolucci – nell’esperienza di un mistero creativo.
Un pianoforte, un’attrice, le note di Tchajkovskij , le parole di Tolstoj. Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco si sono messi a giocare attorno a questi elementi primari con la leggerezza e l’innocenza (e la sapienza) di due bambini sulla spiaggia e hanno costruito un bellissimo castello di sabbia, fragile e intenso, al quale mi sono avvicinato facendo attenzione a non rovinare quella piccola meraviglia. La marea della messa in scena è salita, le onde hanno coperto tutto, ma miracolosamente il castello è rimasto in piedi: la voce e il corpo di Sonia hanno costruito fondamenta e mura impalpabili e indistruttibili, cementate da un talento raro, verso il quale mi sento di provare prima ancora che ammirazione una sorta di stupore, venato di riconoscenza e di gratitudine, come avviene quando ricevi un dono.
Giuseppe Bertolucci
…Karénina è un congegno sofisticatissimo: si svolge in un buio intimo, intorno e su un pianoforte a coda, e vive sulla fisicità morbida di Sonia Bergamasco. A piedi nudi, un esile abitino, si dà con leggerezza, innocenza, forte di una sapiente tecnica vocale e musicale (suona anche il piano), guidata dal regista Giuseppe Bertolucci con la delicatezza di un cerimoniale. Un gioiellino: che restituisce allo spettatore sentimenti che si ripresentano a noi intatti…
Anna Bandettini
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Vascello
orari:
dal martedì al sabato ore 21
domenica ore 18.00
biglietti:
intero 20,00 euro, ridotto 15,00 euro,
ridottissimo 12,00 euro studenti,
promozioni gruppi di almeno 10 persone
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Vesper's VarieTease: La Golden Age Edition del burlesque!
Nuove e affascinanti storie burlescose
Teatro Ivelise
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
Alice! E' tardi
Uno sguardo sulla dimensione del tempo nel rapporto tra generazioni
Teatro Mongiovino
Speed
Un flusso di coscienza che attraversa il profondo dell'animo umano
Fortezza Est
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Vittorio De Sica - Suspire 'e vase, museca 'e passione
Omaggio al Maestro del Neorealismo
Altrove Teatro Studio
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Felicia
Una storia che tratta un tema molto attuale invitando a riflettere bambini e adulti
Teatro del Lido di Ostia
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando
Esposte opere intorno ai temi del doppio e della proliferazione dall'uno al molteplice
Accademia Nazionale di San Luca