Protagonista di questa amara ma esilarante commedia nata dalla penna di Jules Romains è Knock, un medico con una missione speciale: renderci consapevoli che nessuno è sano fino a prova contraria.
Proprio in virtù di questa profonda convinzione, sostenuta anche da un'imponente volontà di lucrare sulla malattia, giunto nel piccolo centro di San Maurice dove ha appena rilevato la condotta medica, Knock riesce, attraverso una sorta di terrorismo psicologico a trasformare, ogni abitante della contea in un malato.
Knock ha come principio la conservazione del malato: bisogna conservarlo in modo da poter arricchire il medico e i suoi complici, tra cui la sbalordita e felice farmacista che può finalmente godere di un reddito di tutto rispetto.
I malati di Knock, come le mucche di un allevamento intensivo, hanno un solo compito: quello di produrre a più non posso, non carne, non latte ma… malattie.
È la malattia che fa progredire il mondo. Bisogna convincere l'umanità che il virus è sempre dietro l'angolo: "La faccia rosea, l'occhietto vispo, che non ci imbroglino, che non ci imbroglino. Sotto la maschera della salute l'asintomatico ti infetta già" canta il goliardico coro presente in scena. Il coro e le canzoni sortiscono invece dalla penna di chi ha fatto l'adattamento del testo, Alida Castagna.
Prostrati ai piedi del medico, lo trasformano in un santone, in un guru, nell'unico grandioso elemento di salvezza.
E Knock se ne compiace: Guardate un po' qui! - dice a Parpalaid, il medico che gli ha venduto la condotta- Dapprincipio questo territorio sembrava non avere bisogno di me. Ma oggi in duecentocinquanta di queste case ci sono duecentocinquanta letti in cui un corpo disteso sta a testimoniare la grande importanza della medicina. Guardate quelle luci, - dice indicando le finestre dei suoi pazienti che lasciano il lumino acceso tutta la notte- il cantone sembra una specie di firmamento di cui io sono l'incessante creatore. E le campane? Esse sono la voce delle mie ricette. Fra qualche istante suoneranno le dieci e per tutti questi malati le dieci vogliono dire la seconda presa di temperatura rettale. Fra qualche istante duecentocinquanta termometri penetreranno tutti in una volta nei loro deretani. -
La medicina ha trionfato, come promesso dal titolo, ma si può dire la stessa cosa dei malati?
«I sani sono dei malati che non sanno di esserlo» Dottor Knock
IL TEATRO PALMITESSA
Presenta
La Compagnia Paltò Sbiancato
in
KNOCK O IL TRIONFO DELLA MEDICINA
di Jules Romains
adattamento di Alida Castagna
con: Alessandro Laureti, Maria Laura Familiari, Alfonso Brescia, Arina Cazontova, Diana Lenoci, Ezio Provaroni, Lucy Catalano, Mary Fotia
Coreografie Mara Palmitessa
Drammaturgia musicale Giovanna Castorina
Assistente alla regia Viola Creti e Massimo Barbieri
Regia di Stefano Maria Palmitessa
Informazioni, orari e prezzi
Contatti teatro:
Telephone: 06 83961836
Web site: www.teatrolesalette.it
teatrolesalette@libero.it
Facebook: teatro.lesalette
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino


Romeo e Giulietta o Giulietta e Romeo?
Una visione di Dayanoska & Annalaysa
Piccolo Teatro San Paolo

Tokamak. Reattori e Contenti
Un'antologia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In città

Trevignano Summer Fest
Dopo il ferragosto saranno ancora tante le novità all'insegna di un'estate tutta da vivere
Fuori città

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città

Uno Stradivari per UNICEF
"Dreamland with Yury Revich", progetto benefico ideato dal violinista e compositore internazionale
Teatro Romano Ostia Antica