Gianni Ferreri e Danila Stalteri, irresistibili protagonisti, danno vita alla divertente commedia a due attori e decine di personaggi, portati in scena con la regia dello stesso autore del testo Roberto D'Alessandro.
Con cambi d'abito e di situazione continui, i nostri protagonisti dipingono una serie di scenari di vita matrimoniale dove l'insofferenza per il coniuge rimane al centro della commedia.
Un Marito attore-autore-regista e una Moglie attrice primadonna; i due si trovano in un teatro di un luogo imprecisato per mettere in scena uno spettacolo che da anni rappresenta il loro cavallo di battaglia, ma subito dopo l'inizio qualcosa comincia ad andare storto…
Lo spettacolo si snoda attraverso una serie di scene che esaminano, in chiave rigorosamente comica e grottesca, svariate casistiche delle tipologie di mogli o mariti che alla fine vengono "eliminati" dal coniuge. Vediamo così il marito che si crede vittima della gelosia della moglie o la moglie "gassofoba", il marito rompiscatole o la moglie ricca e racchia. Una galleria di personaggi per uno spettacolo dal ritmo sfrenato pieno di colpi di scena.
Con Gianni Ferreri e Danila Stalteri
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da Giovedì 8 a Sabato 10 ore 21
domenica 11 Febbraio ore 18
Biglietti per gli iscritti alla newsletter:
Biglietto ridotto Giovedì e Venerdì 18€ anziché 22€
Sabato e Domenica 18€ anziché 24€
(riduzione applicabile alla persona iscritta e un accompagnatore)
Scegli il tuo posto e acquista il biglietto on line:
www.teatrodegliaudaci.it/2023/09/21/il-libro-della-giungla-10-17-24-febbraio-2024
Info:
www.teatrodegliaudaci.it
organizzazione@teatrodegliaudaci.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Elettra, da Sofocle
Drammaturgia e regia Giuseppe Argirò
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)
Louise Brooks e il vaso di Pandora
Il percorso di una delle più controverse icone femminili del cinema americano
Teatro Le Sedie

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

A colpi d'ascia, Un'irritazione
Miserie, perfidie e ipocrisie dell'ambiente artistico di Vienna e non solo
TeatroBasilica

Favola d'amore
Spettacolo teatrale liberamente ispirato ad un Racconto di A. Moravia
CCP Tufello

Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro

Rumori fuori scena
Grande cult degli anni '80: una commedia che continua a non stancare mai
Teatro degli Audaci