Un singolare testo sull'attesa, una storia familiare, punteggiata da fatti e incidenti non esplicitamente legati tra loro, ma percorsi tutti da una stessa preziosa inquietudine, in cui l'ordinaria perversità dell'istituzione familiare è letteralmente 'gettata in scena', per spingersi fino a un vero e proprio sabotaggio - della parola, del linguaggio, del teatro stesso e del sistema di segni attraverso la cui mediazione diamo senso al mondo.
Scrittura, quella di Caryl Churchill, che - come un vaso di Pandora - è piena di affascinanti trabocchetti drammaturgici, d'invenzioni e sperimentazioni sul filo della lingua e dell'azione, sotto cui sono disseminati i temi, la messa in scena della realtà, la frattura tra questo rappresentare e il rappresentarsi – come società o come uomini – rincorrendo quella cosa chiamata verità.
Note di regia // Esercizi di lettura*
Di cosa tratta L'amore del cuore? L'argomento, la storia sono in qualche modo secondari, perché l'intenzione principale di Churchill è di distruggere il testo stesso, usandolo per smontare i meccanismi del teatro, della realtà e delle relazioni che all'interno di questa realtà si costruiscono moltiplicando abitudini, rimossi e abissi. Certo c'è un filo narrativo, una piccola storia familiare, punteggiata da fatti e incidenti non esplicitamente legati tra loro, ma percorsi tutti da una stessa preziosa inquietudine, in cui l'ordinaria perversità dell'istituzione familiare e dei suoi meccanismi relazionali e sociali è letteralmente 'gettata in scena', per spingersi fino a quella esplosione della parola, del linguaggio, del sistema di segni attraverso la cui mediazione diamo senso al mondo.
Dunque in L'amore del cuore – che è anche solo un grande testo sull'attesa – c'è una famiglia – i genitori Alice e Brian, la zia Maisie, il figlio Lewis – che aspetta il ritorno dall'Australia della sorella maggiore Susy. Mentre quest'attesa accade (l'arrivo di Susy sembra realizzarsi tre volte e dunque forse nessuna è vera) emergono (ma saranno veri?) inquietanti ricordi del passato: una relazione adulterina di Alice, un misterioso cadavere in giardino. E si svelano tensioni irrisolte: il rapporto dei genitori con il figlio, le paure notturne di Maisie, gli accenni a una possibile pulsione incestuosa di Brian per la figlia, il suo desiderio auto-cannibalistico confessato in un crescendo angoscioso e orgasmatico.
L'amore del cuore inizia con un'ambientazione realistica da dramma domestico, ma subito la superficie di normalità si incrina in una delle molte interruzioni/riprese della narrazione che punteggiano il testo. I personaggi si fermano per ricominciare, come un disco rotto, da un punto immediatamente precedente, replicando azione e dialogo con piccole modifiche e/o aggiunte – riprese che creano un effetto di disorientamento causale e temporale, annullando la verosimiglianza del primo breve segmento e risignificando l'orizzonte di attesa. Come se si trattasse non di una rappresentazione, ma dei resti di una rappresentazione, in cui i personaggi incertamente recitano sé stessi e la propria vita. Come se il testo stesso avesse dei ripensamenti e volesse riprovarci in altro modo.
Così per mettere in scena L'amore del cuore – in questa alternanza perfetta tra storie familiari e l'esilarante, cupissimo meccanismo a orologeria disegnato da Churchill – l'attore è costretto a prendere posizione sulla scrittura stessa, assecondandola, fraintendendola o 'sabotandola' – perché il testo lo richiede e il divertissement teatrale lo consente – mentre il regista continua il lavorio di un vigile direttore d'orchestra cui però inesorabilmente scappa di mano l'organico. Proprio per questo, scegliamo per L'amore del cuore la forma ibrida e 'ambigua' di quella che potrebbe a prima vista sembrare una messinscena, ma con l'intenzione di radicalizzarne e metterne a nudo il dispositivo interno, facendone – letteralmente – il disegno di regia. Mostrando, in tempo reale il 'combattimento' dell'attore e l'immediatezza delle sue reazioni di fronte alla parola ricordata, dimenticata e rimemorata - la sorpresa procurata dalla stessa frase ripetuta più e più volte nell'arco del testo, o gli inciampi suscitati dall'esplosione del meccanismo narrativo. Ma anche semplicemente lo stupore di un testo che pagina dopo pagina si srotola, si inceppa, si dipana e si incaglia, che perde e riprende senza sosta il filo della narrazione. Scelta artistica ed espressiva che – in una messinscena compiuta e dettagliata intorno a un tavolo familiare, 'ambiente' apparentemente realistico – mostra l'attore alle prese con il linguaggio stesso, rivelando il processo che lo porterà alla graduale – e forse involontaria – 'caduta' nel personaggio.
Una forma scenica radicale e formalmente precisa per mettere a nudo il momento stesso del formarsi dello spettacolo, quando il testo – inteso come successione di parole, lemmi, sintassi – si apre alla regia e al suo immaginario, ai paesaggi sonori, ai movimenti scenici o alle inaspettate suggestioni visive. Perché L'amore del cuore accanto e intorno al 'testo in sé' costruisce letteralmente una scatola sonora fatta di un minuzioso uso di microfoni invisibili e una partitura quasi musicale di rumori, pause e iterazioni sonore. Mentre d'improvviso 'irrompono in scena' – come se nulla fosse e senza produrre apparentemente effetti sull'interno familiare – uno struzzo, una torma di bambini, il fragore di mitra che – a quanto il testo indica – uccidono letteralmente tutti. Irruzioni semplicemente 'dette' e che semplicemente 'accadono', perché Churchill chiede e chiama la vita 'organica' e incontrollabile a fare intrusione nel meccanismo inceppato della realtà. E richiederebbe che lo struzzo in carne e ossa o il suo fantasma narrativo – pericoloso e bellissimo – entri veramente sulla scena, per scorrazzare liberamente nello spazio umano del teatro mentre le luci scendono piano.
Una forma scenica che è quasi un 'esercizio spirituale' di lettura, scelta proprio perché il teatro di Caryl Churchill così insolito e poco addomesticabile sembra chiederlo. Una scrittura che - come un vaso di Pandora - è piena di affascinanti trabocchetti drammaturgici, d'invenzioni e sperimentazioni sul filo della lingua e dell'azione, sotto cui sono disseminati i temi, sempre politici, sempre vicini a questioni come l'identità, la costruzione delle relazioni pubbliche e private, la messa in scena della realtà, la frattura tra questo rappresentare e il rappresentarsi – come società o come uomini – rincorrendo quella cosa chiamata verità.
C'è ne L'amore del cuore un principio seminale, disseminato ovunque nella raffinata bellezza del cesello verbale e nel meccanismo di suspense degno di un'investigazione per omicidio, dove la vittima sembra essere proprio Susy, la figlia maggiore di una famiglia del tutto ordinaria, il cui ritorno tutti aspettano - o invece temono? – e che in ogni modo non accadrà se non forse solo nel perturbato spazio immaginario degli spettatori.
L'amore del cuore giocando con strutture e linguaggi teatrali, mette in questione la sovranità autoriale e registica, costruendo allo stesso tempo – come dice la stessa Churchill – dei "McGuffins", elusivi nulla, espedienti che al tempo stesso attraggono e sviano l'attenzione, o – parafrasando Hitchcock che ne parla a Truffaut – marchingegni per catturare leoni là dove non ne esistono e grazie ai quali riesce a parlarci di amore e solitudine, inganno, paura e desiderio.
L'allestimento semplicissimo permetterà a L'amore del cuore di farsi negli spazi più diversi: un tavolo di ferro spesso, leggermente rettangolare, ma profondo, quattro sedie sempre in ferro, un appendiabiti poco discosto, 4 tazze da tè di porcellana inglese bianche rifilate d'oro, una grande teiera, cucchiaini. Gli abiti nei toni del grigio e dell'antracite stinti, quasi chiari come fossero presi da fotografie scolorite. Solo Susy* con la sua valigia, in lontananza, sarà vestita di colori sgargianti, rossi e rosati, come se lo spettacolo uscisse fuori d'improvviso dal proprio bianco e nero. Un set di microfoni di diverse nature: panoramici per rendere astratta l'azione, a contatto per far risuonare il tavolo e levalier per restituire anche le più piccole esitazioni del linguaggio. Un piazzato livido – come un ring di luci a vista – intorno al tavolo di cui calibrare le intensità. Due punti di luce, uno per l'attaccapanni di Brian e l'altro, per Susy** in lontananza.
*riferimento e omaggio agli Esercizi Spirituali di Ignazio da Loyola che pur occupandosi di temperare la fede, costruivano inconsapevolmente una possibile folgorante pratica teatrale secondo l'interpretazione di Stanislavskij citata – non a caso – da Ejzenstejn in Teoria generale del montaggio e ritenuti da Barthes un esperimento inedito di stratificazione di linguaggi e codici che lo avvicina a quello della rappresentazione.
**l'attrice cui sarà chiesto di fare l'amica di Susy sarà scelta di volta in volta nelle diverse repliche.
Lisa Ferlazzo Natoli è regista e autrice. Collabora con i maggiori teatri e istituzioni italiane. Con il suo ultimo lavoro When the Rain Stops Falling, vince i premi UBU e della Critica come miglior regia.
Caryl Churchill è tra le maggiori drammaturghe di lingua inglese, autrice di numerosi testi teatrali e radiodrammi rappresentati in tutto il mondo. Vince numerosi premi. Fra le opere maggiori si citano "Cloud Nine", "Top Girls", "Far Away", "Sette bambine ebree".
PROGRAMMAZIONE
GENNAIO - MAGGIO 2022
L'AMORE DEL CUORE
un progetto de lacasadargilla
regia Lisa Ferlazzo Natoli
con Tania Garribba, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Francesco Villano e con Angelica Azzellini
suoni e spazio scenico Alessandro Ferroni
luci Omar Scala
costumi Camilla Carè
immagini Maddalena Parise
aiuto regia Flavio Murialdi
foto di scena Sveva Bellucci
comunicazione Mergherita Masè
traduzione Laura Caretti e Margaret Rose
una produzione Teatro Vascello La Fabbrica dell'Attore e lacasadargilla
con il supporto di Theatron Produzioni e il sostegno di Bluemotion
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
sabato ore 19
domenica ore 17
Prezzi:
intero € 25
ridotto over 70 €18
ridotto under 26 €15
Info:
tel. 065898031
promozioneteatrovascello@gmail.com
promozione@teatrovascello.it
Acquista i biglietti on line:
www.vivaticket.com/it/biglietto/l-amore-del-cuore/171950
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Alì dagli occhi azzurri
Profezie di Pierpaolo Pasolini al Tor Bella Monaca Teatro Festival ARENA ESTATE
Teatro Tor Bella Monaca

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Le Sorellastre
Uno spettacolo con le allieve del corso professionale
Altrove Teatro Studio

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

Il cinema di Leos Carax
Piccola rassegna dedicata a uno dei più grandi talenti del cinema europeo
Parco di Monte Ciocci

Untitled
Un'installazione neon dell'artista svizzera Mai-Thu Perret
Istituto Svizzero di Roma

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli


Mozart in the Garden
Spettacolo finale degli studenti del Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Danza Classica
Teatro Grande dell'Accademia Nazionale di Danza
