Le marionette ebbero un ruolo essenziale nella feroce competizione tra la Comédie-Française e gli altri teatri nella Parigi del XVIII secolo. Nel 1722, la Comédie-Française, che aveva il monopolio del teatro parlato, riuscì a vietare tutti gli spettacoli pubblici con attori dei teatri stagionali della Foire Saint-Germain e della Foire Saint-Laurent. Autori come Fuzelier, Le Sage e d'Orneval ebbero l'idea di scrivere vere e proprie opere teatrali (testo e canzoni) per marionette, con cantanti e musicisti. Una notte, alle due del mattino, il Reggente andò a vederli, rappresentavano la parodia di una tragedia, Pierrot Romulus: fu un grande successo e l'inizio di un prodigioso successo delle marionette a Parigi.
Da quel momento in poi, le trame delle marionette cambiarono: si allontanarono dagli schemi ereditati dall'Italia con Pulcinella e incorporarono gli eventi dell'attualità parigina. Le commedie non erano destinate alle masse o ai bambini, ma erano aperte a tutti i tipi di pubblico, ed erano ricche di allusioni tratte dal cuore della vita culturale dell'epoca. Prendendo di mira ballerini, direttori di teatro, autori, opere, tragedie o commedie, la verve dei burattini offre una satira che prende di mira i pittori, gli Svizzeri, i massoni, l'Académie Française e altro ancora.
La conferenza di Françoise Rubellin analizzerà lo sviluppo della maschera di Polichinelle e le condizioni in cui veniva messa in scena nel XVIII secolo, dalla fabbricazione delle marionette allo sviluppo dei teatri. Segue la messinscena di tre brevi pièces con le marionette, la messa in scena di Jean-Philippe Desrousseaux, la musica dal vivo del maestro liutaio Andrea Damiani.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Streghe da Marciapiede
Avventura teatrale che nasce all'interno della grande "famiglia" di Un Posto al Sole
Teatro Vittoria

Ampleto in salsa piccante
Amleto inedito, in bilico tra ironia e teatro dell'assurdo
Teatro de' Servi

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Everland Art – Percorsi di Ricerca
Evento che promette di trasformare la capitale in un crocevia di creatività e sperimentazione
In città

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

Circo Ideale
Il Circo torna a Villa De Sanctis con otto appuntamenti nel fine settimana
Villa De Sanctis

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro