Cosa unisce lo sceneggiatore di "Santa Sangre" di Alejandro Jodorowsky, un allievo di Strehler fondatore del teatro dell'Elfo, la discendente della Saponificatrice di Correggio, un esperto della commedia all'italiana ed un teatrino indipendente in un posto di confine che si chiama come "Le sedie" di Eugene Ionesco?!?
La passione per il teatro, ovviamente, che si concretizza in uno spettacolo piacevole e brillante scritto e diretto da Roberto Leoni tornato alla sua antica passione per il palcoscenico, quando per primo aveva rappresentato "La cantatrice calva" di Eugene Ionesco, interpretato dal suo caro amico Giovanni Visentin con una importante carriera teatrale e cinematografica alle spalle insieme alla giovane Rosaria Cianciulli, promettente attrice esordiente, e ad Alessandro Giova, interessante attore della scena romana fortemente legato al piccolo teatro con le sue 60 sedie tutte diverse una dall'altra, voluto e creato da Andrea Pergolari prolifico scrittore di testi sul cinema italiano...
Più che uno spettacolo, una sfida coraggiosa nata da un'idea appena un mese fa che grazie alla professionalità di tutti i partecipanti, adesso è pronta per divertire il pubblico. Ma di cosa si tratta esattamente? Ce lo spiega l'autore:
"La responsabilità di questo spettacolo teatrale potrebbe essere imputata a Jorge Louis Borges. Il grande scrittore argentino, infatti, sosteneva che la memoria sarebbe il sogno del passato e l'avvenire sarebbe il sogno del futuro; ma allora, ci siamo chiesti, quale potrebbe essere il sogno del presente? Forse una realtà apparentemente simile a quella che viviamo tutti i giorni, ma che si sviluppa in una dimensione tanto diversa e inaspettata da sembrare quella di una irrealtà quotidiana. Non vi preoccupate: si tratta solo di un'ipotesi poetica, di una divertita evasione dall'ordinario nella quale, però, brilla sempre l'ironia che spesso governa il mondo e che talvolta lo fa sembrare il sogno beffardo di un dio."
La prima avventura in questa terra di nessuno tra il possibile e l'impossibile è l'atto unico PIRANDELLO ENDING, in cui uno scrittore, sfidando l'allarmante precedente dei "Sei personaggi in cerca d'autore" s'innamora di una ragazza che sembra la protagonista di un suo racconto…
La seconda avventura è l'altro atto unico CONTRAPPASSO, dove il malizioso duello erotico tra un improbabile moralista del passato e una spregiudicata ragazza contemporanea, sfocia in una comica, liberatoria rivolta in nome dell'amore.
Roberto Leoni ha esordito con la poesia, affettuosamente incoraggiato da Diego Fabbri e Giuseppe Ungaretti, ma siccome 'carmina non dant panem', ha tradito la Musa prima con il teatro con la complicità di Vittorio Gassman e poi con il cinema con la complicità di Cesare Zavattini. Ultimamente, si è pentito ed è tornato al teatro limitandosi 'umilmente' agli atti unici.
https://bit.ly/ROBERTO_LEONI
Giovanni Visentin ha una collaborazione teatrale di lunga durata con Gabriele Salvatores, Peter Stein, Giorgio Strehler, ha interpretato personaggi memorabili con registi come Elio Petri, Marco Tullio Giordana e Gianni Amelio, oltre ad aver interpretato ruoli centrali in serie celebri come "Il commissario Montalbano".
https://bit.ly/GIOVANNI_VISENTIN
Rosaria Cianciulli, laureata con un Bachelor of Fine Arts in Acting for Film and Television alla New York Film Academy, ha prodotto e interpretato "Leonarda", un cortometraggio su Leonarda Cianciulli, la Saponificatrice di Correggio, prima serial killer donna italiana e sua lontana parente.
https://bit.ly/ROSARIA_CIANCIULLI
Alessandro Giova, da più di 13 anni attore nel teatro indipendente, recentemente ha scritto, diretto e interpretato "Alie(ni)nati(*)", vincitore del concorso "Autori nel cassetto, attori sul comò", una critica alla società moderna, alla politica, al giornalismo e a molti altri aspetti del nostro folle mondo contemporaneo.
https://bit.ly/ALESSANDRO_GIOVA
Andrea Pergolari verso i 25 anni, colto da improvvisa ispirazione critica, ha iniziato a sfornare saggi di varia declinazione storico-cinematografica tra cui "Luciano Salce, una vita spettacolare"
https://bit.ly/ANDREA_PERGOLARI
L'IRREALTA' QUOTIDIANA
due atti unici scritti e diretti da Roberto Leoni
con Giovanni Visentin, Rosaria Cianciulli, Alessandro Giova
scene di Erika Cellini
musiche Federico De Antoni
aiuto regia Cristiana Bini
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
ven 19, sab 20, ven 26, sab 27 ore 21
dom 21 e dom 28 ore 18
Ingresso:
€ 10 intero
tessera associativa: € 2
Info e prenotazioni:
info@teatrolesedie.it
tel. 3201949821
https://www.teatrolesedie.it/stagione-teatrale-2021-2022/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

Focus On Voices From Spain
La scena spagnola della danza contemporanea
Teatro Palladium


Leonardo
Oltre 50 gli artisti in scena con una particolare cura dei costumi
Teatro degli Audaci

Teatro Prati - Stagione di prosa 2023/2024
All'insegna del divertimento
Teatro Prati

Il tuo nome brucia sulle mie labbra
Spettacolo tratto dal libro Un Corps En Trop
Teatro Belli

Ho sbagliato tutto
La lotta quotidiana per sopravvivere con sussidi statali
Teatro Cometa Off

Guida pratica per coppie alla deriva
Una coppia che tenta di rinsaldare il proprio legame sentimentale
Teatro de' Servi

Societas
Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia – Inferno
TeatroBasilica

Teatro Parioli: presentata la ricca stagione 2023 - 2024
Una programmazione eclettica sempre attenta alla qualità delle proposte
Il Parioli