Esplorare il limite. Non fermarsi a ciò che è noto o appare tale. Andare oltre. L'universo nella testa prende vita dal fortunato incontro tra Daniele Ninarello, Cristina Donà e Saverio Lanza, avvenuto con il progetto Perpendicolare. La performance sviluppa ulteriormente l'indagine tra la commistione di linguaggi performativi, lavorando sui movimenti del coreografo e danzatore Daniele Ninarello e i brani della cantautrice Cristina Donà insieme al compositore e artista visivo Saverio Lanza. L'universo nella testa mescola brani nuovi e di repertorio, scores e costellazioni coreografiche. Il senso di gravità della danza fa da motore, disegnando nello spazio scenico, attraverso movimenti e rotazioni del corpo che creano un'amalgama di cellule ritmiche verso un ondeggiare perpetuo del flusso creativo. Le canzoni più affascinanti di Cristina Donà – come Universo, Il senso delle cose, Triathlon – insieme a innesti evocativi quali Across The Universe dei Beatles, danno il sapore di una costellazione originale in cui perdersi, osservare e ritrovarsi in un continuo rapporto tra l'infinito del cosmo e l'essere umano. Le note delle composizioni risplendono nella danza e si riflettono in un equilibrio perfetto e vitale tra il registro intimo e l'emotività catartica del rock.
Cristina Donà ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea, riuscendo a conquistarsi il plauso di grandi figure quali Robert Wyatt, David Byrnee Peter Walsh (già produttore di Scott Walker, di Peter Gabriel e dei Simple Minds). Vincitrice di tre Targhe Tenco è la prima artista italiana a esibirsi al Meltdown Festival di Londra. Sempre in grado di rinnovarsi, Cristina Donà è divenuta prima punto di riferimento, poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani.
Daniele Ninarello Dopo aver frequentato la RDA, danza con coreografi e con musicisti e compositori di fama internazionale. Dal 2007 presenta le sue creazioni in diversi festival nazionali e non. Dal 2010 le sue produzioni entrano a far parte della rete Anticorpi XL in Italia e all'estero grazie ai progetti Les Repérages e Dance Roads. Kudoku, realizzata insieme al musicista Dan Kinzelman, ha debuttato alla Biennale Danza X, ed è tra i progetti selezionati per AEROWAVES TWENTY17, NID Platform e Rencontres Chorégraphiques Seine-Saint-Denis Francia. Still ha vinto il Premio Prospettiva Danza 2016.
Saverio Lanza si è diplomato in Direzione d'Orchestra e Strumentazione per Banda e lavora in un ambito musicale a cavallo tra musica di ricerca e canzone d'autore sia come produttore che come autore. Nel 2015 riceve il Premio Tenco. Come solista ha inciso due album: Ce l'hai una sigaretta? e Madrelingua. È stato più volte direttore d'orchestra in occasione del Festival di Sanremo. Nel 2005 fonda insieme al fratello fotografo Marco il progetto PASTIS, a cavallo tra fotografia, video e musica, con cui partecipa a vari concorsi e mostre internazionali. Nel 2009 Pastis vince il Premio Ciampi nella sezione L'Altrarte. Nel 2011 vengono invitati a proiettare alcuni lavori al Tribeca Cinema di New York. Nel 2018 esce Lungoviaggio, visual album firmato da Pastis e Irene Grandi, grazie al quale riceve la Targa "Musica da Bere".
Informazioni, orari e prezzi
h 19.45
Biglietto € 15
Under 26 € 8
Info e prenotazioni:
https://www.vivaticket.com/it/Ticket/daniele-ninarello-cristina-dona-l-universo-nella-testa/206181
fuoriprogramma.prenotazioni@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

TorBellaMonaca Teatro Festival – Arena Estate
Gli spettacoli dal 26 settembre al 1° ottobre 2023
Teatro Tor Bella Monaca

Non tutti i ladri vengono per nuocere
Atto unico di Dario Fo
Piccolo Teatro San Paolo

Testaccio Estate
Dibattiti, proiezioni, stand up comedy, musica, enogastronomia, area bimbi
Ex Mattatoio - Campo Boario

Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città


La periferia raccontata dal cinema
Proiezioni di film, incontri con autori e laboratori
In città


Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani
Il racconto di 45 anni di danza tra performance, video di archivio, contemporaneo e nuovi linguaggi
Centrale Preneste Teatro

Guida pratica per coppie alla deriva
Una coppia che tenta di rinsaldare il proprio legame sentimentale
Teatro de' Servi

Westfront 1918
Un classico di Georg Wilhelm Pabst del 1930
Istituto Italiano di Studi Germanici