Dopo i successi di "Erano tutti i miei figli" e "il giardino dei ciliegi" Giuseppe Di Pasquale dirige "L'uomo, la bestia e la virtù" nell'interpretazione di Geppy Gleijeses, Lello Arena e Marianella Bargilli a loro volta reduci dai grandi esiti di "Miseria e nobiltà", "A Santa Lucia" e "L'importanza di chiamarsi Ernesto" (con Lucia Poli)."L'uomo, la bestia e la virtù", coprodotto dai due organismi, Gitiesse Artisti Riuniti e Teatro Stabile di Catania, andrà in scena dal 24 febbraio al Quirino di Roma, dal 18 marzo al Delle Palme di Napoli e poi in tournèe.
Pirandello francamente comico ma con risvolti di grande impotenza e di amarezza di fronte ai soprusi di un uomo prepotente e dispotico perpetrati nei confronti di una moglie debole e trascurata e di un modesto professore di lei innamorato. Il pubblico, che forse non si aspettava questa commedia di Pirandello dai toni farseschi e scollacciati, non accolse bene la prima rappresentazione dell'opera. Successivamente rivalutata dalla critica e dal pubblico, la commedia ebbe tanto successo in Italia e all'estero, da essere una delle più rappresentate della produzione teatrale pirandelliana. Il farsesco tema trattato dalla commedia è ben rappresentato dal titolo: l'uomo è la prima maschera, quella del professor Paolino che nasconde sotto il suo ostentato perbenismo la tresca con la signora Perella, che indossa la maschera della virtù, quella cioè di una morigerata e pudica madre di famiglia praticamente abbandonata dal marito, capitano di marina che appare agli occhi della gente con la maschera della bestia. Egli convive con una donna a Napoli e, nelle rare occasioni in cui incontra la moglie rifiuta, con ogni pretesto, di avere rapporti con lei. La commedia in maschera potrebbe proseguire con piena soddisfazione di tutti se il destino e il caso non intervenissero a far cadere le false apparenze. La signora Perella rimane infatti incinta ad opera del professor Paolino che dovrà, al di là di ogni morale, rimettere in piedi l'ipocrita buon ordine borghese: dovrà convincere tutti che la signora Perella è rimasta incinta in una delle rare occasioni dal marito e quindi dovrà far sì che il recalcitrante capitano abbia almeno un rapporto sessuale con sua moglie. Tutto dovrà avvenire in una sola notte perché tanto è il tempo che il capitano soggiornerà in casa prima di ripartire e rimanere assente per due mesi. Il professore allora dovrà fare in modo che la sua pudica amante ceda alle voglie della bestia. Per essere sicuro del risultato il professore si farà preparare un afrodisiaco per stimolare i sopiti sensi del capitano e inciterà la vergognosa amante a mostrare le grazie che tiene virtuosamente nascoste. Tutto è ormai pronto per la trappola sessuale in cui dovrà cadere la bestia. Il professore se ne andrà lasciando libero campo per il capitano rimanendo d'accordo con la signora Perella che: "Verrò domattina all'alba, davanti alla tua casa. Se è sì fammi trovare un segno; ecco, guarda, uno di questi vasi di fiori qua, alla finestra della veranda." Ma la mattina successiva nessun vaso di fiori appare alla finestra…
Gitiesse Artisti Riuniti
Teatro Stabile di Catania
GEPPY GLEIJESES LELLO ARENA MARIANELLA BARGILLI
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
di Luigi Pirandello
e con Renata Zamengo Mimmo Mignemi Vincenzo Leto
costumi Adele Bargilli
scene Paolo Calafiore
musiche Mario Incudine
luci Luigi Ascione
regia Giuseppe Dipasquale
personaggi e interpreti
Il trasparente signor Paolino Geppy Gleijeses
Capitano Perella Lello Arena
la virtuosa signora Perella Marianella Bargilli
Dottor Nino Pulejo / Signor Totò Mimmo Mignemi
Rosaria / Grazia Renata Zamengo
Nonò, figlio dei Perella Vincenzo Leto
Informazioni, orari e prezzi
ORARI SPETTACOLI:
dal martedì al sabato ore 20.45
giovedì 26 febbraio, mercoledì 4 e mercoledì 11 marzo ore 16.45
sabato 28 febbraio ore 16.45 e ore 20.45
tutte le domeniche ore 16.45
INFO:
botteghino 06.6794585
segreteria 06.6790616 int.1
biglietteria@teatroquirino.it
segreteria@teatroquirino.it
PREZZI mar/mer/gio:
intero ridotto
platea € 30,00 € 27,00
I balconata € 24,00 € 22,00
II balconata € 19,00 € 17,00
galleria € 13,00 € 12,00
PREZZI ven/sab/dom:
intero ridotto
platea € 34,00 € 31,00
I balconata € 28,00 € 25,00
II balconata € 23,00 € 21,00
galleria € 17,00 € 15,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India


Il Cosmo al Circo Massimo
Due serate speciali curate dagli astronomi del Planetario di Roma
Circo Massimo


ROMA FRINGE FESTIVAL 2025
Festival del Teatro Indipendente - GET LOST TO FIND YOURSELF
Teatro Vascello

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Safari notturni 2025 al Bioparco
Tutti i venerdì a partire dalle ore 21.00
Bioparco di Roma

Tor Bella Monaca Teatro Festival: 8-13 luglio
Si apre una nuova settimana di spettacoli
Teatro Tor Bella Monaca