Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20.30, il Teatro Palladium presenta in prima assoluta La Banca Universale, un'opera che unisce la narrazione di Sandro Cappelletto - liberamente ispirata a L'Argent di Émile Zola - e le musiche originali di Fabrizio De Rossi Re per affrontare attraverso il linguaggio teatrale, i temi della speculazione, della brama di potere finanziario e delle crisi economiche in un racconto di musica e parole.
Aristide Saccard, fondatore della Banca Universale di Parigi, protagonista del romanzo di Zola apparso in Italia nel 1891, è il simbolo del delirio della speculazione finanziaria. La visione grandiosa della sua Banca Universale – "la testa a Parigi, il cuore a Roma e le braccia che si estendono fino all'India e alla Cina" – rappresenta un'anticipazione della globalizzazione economica e riflette le dinamiche e l'opacità dell'economia finanziaria che ancora oggi affliggono il sistema globale. Le vicende dell'ambizioso Saccard somigliano da vicino a quelle che nella vita vera, e in epoche più recenti, hanno occupato la cronaca raccontando bolle speculative, vendite allo scoperto e che richiamano alla mente i disastri di Lehman Brothers e non solo.
La musica di Fabrizio De Rossi Re per La Banca Universale, eseguita al pianoforte, amplifica il dramma: la tensione e le emozioni del racconto trovano un contrappunto sonoro che crea un'esperienza teatrale contemporanea immersiva e riflessiva. Cappelletto, voce recitante e De Rossi Re, con la sua partitura originale, danno vita a un dialogo che esplora le sfide economiche, indagando le degenerazioni del potere finanziario e le conseguenze delle scelte speculative.
Sandro Cappelletto, narratore d'eccezione, guida lo spettatore tra le pagine attualissime di Zola, mettendo in luce il lato più grottesco e drammatico delle leggi che governano la grande finanza, mentre De Rossi Re porta in scena una partitura originale parte integrante del racconto, partendo da rimandi a Debussy, Faure a Chausson e altri protagonisti della musica della seconda metà dell'Ottocento, periodo in cui è ambientato il romanzo.
Nel melologo de La Banca Universale il dialogo letterario musicale invita a riflettere sulle dinamiche del potere e del denaro, sulla fragilità delle istituzioni economiche e sul destino di chi, come Saccard, si illude di dominare la ricchezza. Lo spettacolo sarà introdotto da Stefano Lepri, editorialista ed Economics commentator per La Stampa attivo nei temi di politica economica nazionale e internazionale.
Sandro Cappelletto, voce narrante
Fabrizio De Rossi Re, melodica e pianoforte
Stefano Lepri, introduzione ai temi trattati nell'opera
Sabato 22 febbraio 2025 ore 20.30
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Palladium - Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma
I biglietti sono disponibili al botteghino a partire da due ore prima dell'inizio di ogni spettacolo o online sul sito boxol.it/teatropalladium. Il prezzo del biglietto è 10 euro intero, 5 studenti e studentesse.
Per maggiori informazioni contattare staff.spettacolo@teatropalladium.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

L'arazzo della domenica
Ciclo di incontri nell'ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Tre appuntamenti con Monica Demuru
Teatro, letture e conversazioni con l'attrice, cantante e autrice
Teatro Villa Pamphilj

Falcone e Borsellino: storia di un dialogo
Lo spettacolo racconta la vicenda umana e professionale dei Giudici
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Chernobyl
Mostra fotografica e presentazione del libro di Pierpaolo Mittica
Galleria WSP Photography

A te e Famiglia
Con leggerezza ed ironia alla scoperta del mondo della giustizia minorile in Sicilia
Fuori città

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga


Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro